• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATANZARO

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CATANZARO (IX, p. 430; App. I, p. 388; II, 1, p. 535)

Giuseppe Isnardi

La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane Pontegrande, Gagliano, Siano e in quelle di Santa Maria e di Marina di Catanzaro, quest'ultima con centro di circa 6000 ab. a carattere agricolo-industriale e stazione ferroviaria importante sulla linea Taranto-Reggio. Il centro capoluogo, già ampliatosi largamente nella zona collinare a N della città nel primo dopoguerra, si è ancora accresciuto nella stessa zona, sì da formare un nuovo ambiente urbanistico a sé, completamente differente dall'originario, abitato specialmente dal ceto impiegatizio e collegato con buoni servizî pubblici di trasporto col vecchio centro cittadino. Questo ha conservato in complesso il suo aspetto ottocentesco, che in qualche parte hanno alterato recentissime costruzioni di pubblica utilità (palazzo delle Poste, palazzo provinciale degli uffici, nuovo Teatro comunale, ecc.), mentre un nuovo rione, di carattere popolare, si è venuto formando sul pendìo SE della rupe su cui sorge la città, lungo la tortuosa strada che la congiunge alla località Sala (stazione FF. SS.), essa pure in fase di ampliamento dovuto ad affermazioni di carattere industriale. Dalla costruzione in corso della "Strada dei due Mari", che congiungerà la frazione Marina direttamente con il tratto fondovalle della strada statale 19 bis Catanzaro-Bivio per Nicastro, e da quella di un amplissimo ponte in costruzione sulla Fiumarella (ad O della rupe) deriveranno ulteriori sviluppi dell'abitato periferico, verso SO e O. C. si è arricchita recentemente di una nuova sede, modernamente attrezzata, della notevole biblioteca comunale, e ha in progetto la costruzione di un apposito edificio per collocarvi l'interessante museo provinciale. Ultimata nella sola parte muraria è la costruzione del grande duomo, in sostituzione di quello distrutto nelle incursioni belliche del 1943, i cui danni sono ormai completamente riparati. C. è dal 1955 sede dell'Istituto professionale di tipo industriale per la Calabria.

Provincia di Catanzaro. - Su di una superficie territoriale di 524.733 ha, ed una agrario-forestale di 508.012 ha, la popolazione residente nel 1951 era di 695.212 ab. ed è stata calcolata nel 1957 di 762.305 ab. (densità 145). Sono da considerarsi attivi, cioè rientranti in gruppi di attività professionali, dai 10 anni in poi, nel 1957, 270.122 ab., con 173.222 addetti all'agricoltura (64% del totale), di fronte a 62.215 addetti alle industrie o a costruzioni e imprese varie, e 11.532 al commercio. Nella produzione agraria (1957) primeggiano i cereali (q 1.569.240), le coltivazioni industriali (spec. barbabietole da zucchero per q 1.146.700) e le olive (q 1.361.900).

Bibl.: Camera di commercio, industria e agricoltura di Catanzaro, C. economica (1952-57), I, Catanzaro 1958; Opere della Cassa per il Mezzogiorno in provincia di C., in Annuario stazione provinciale di Catanzaro, 1956.

Vedi anche
collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ... classe Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • CASSA PER IL MEZZOGIORNO
  • AGRICOLTURA
  • NICASTRO
  • CALABRIA
  • CEREALI
Altri risultati per CATANZARO
  • Catanzaro
    Enciclopedia on line
    Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto rilievo allungato in direzione NNO-SSE, delimitato dalle profonde valli dei torrenti Fiumarella ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. calabria (Tabelle), in questa appendice.
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sensibili i danni subìti dal centro urbano nei bombardamenti aerei del periodo 27 agosto-7 settembre 1943; circa 50 case distrutte o gravemente danneggiate, semidistrutto il Duomo (princ. del sec. XIX), ora in totale ricostruzione, mentre non lontano dalla città sono rimasti danneggiati i due monumenti ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.). La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 sono stati iniziati importanti lavori per la sistemazione del centro urbano. La linea ferroviaria ...
  • CATANZARO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui corsi d'acqua, il Mosofalo e la Fiumarella, che ne occupano il fondo piatto e deserto) hanno determinato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catanżarése
catanzarese catanżarése agg. e s. m. e f. – Della città calabrese di Catanzaro, capoluogo della Calabria; abitante, originario o nativo di Catanzaro.
vibonése
vibonese vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali