CATANZARO (IX, p. 430)
Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.).
La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 sono stati iniziati importanti lavori per la sistemazione del centro urbano.
La linea ferroviaria a scartamento ridotto che giungeva sino a Gimigliano, col compimento di un tronco intermedio, unisce ora direttamente Catanzaro a Cosenza.
La provincia (p. 433). - L'occupazione di gran lunga prevalente della popolazione rimane sempre l'agricoltura (68,08% della polazione maschile nel 1936). La superficie agraria è di 4980,1 kmq. di cui l'85,05% in zona collinare ed il 14,02% in zona di montagna. Il patrimonio zootecnico della provincia è di 45.712 bovini, 34.570 equini, 42.039 suini, 208.118 ovini e 82.102 caprini.
La provincia ha una rete ferroviaria di km. 435, dei quali 153 a scartamento ridotto, e una stradale di km. 1891,311.