• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANNELLI, Cataldo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JANNELLI, Cataldo


Storico, sociologo, sacerdote, nato a Brienza (Lucania) il 20 settembre 1781, morto a Napoli nel 1841. Fu bibliotecario della Nazionale di Napoli e segretario dell'Accademia ercolanense di storia e archeologia. Fautore del metodo critico nello studio della storia, precursore di Comte nella determinazione del compito e dell'importanza della sociologia, fu un continuatore intelligente del Giannone e del Vico. Importantissimo il suo Saggio sulla natura e necessità della scienza delle cose e della storia umana.

Altre opere: Catalogus bibliothecae latinae veteris et classicae manuscriptae, quae in r. neapol. Museo borbonico adservantur, Napoli 1827; Tentamen hermeneuticum in hierographiam crypticam veterum genium, ecc., Napoli 1831; Tentamen hermeneuticum in etruscas inscriptiones, Napoli 1840; Veterum Oscorum inscriptiones et tabulae Eugubinae latina interpretatione tentatae, Napoli 1841, ecc.

Bibl.: A. Groppali, Nota intorno alla vita ed agli studi di C. J., in atti del Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1-9 aprile 1903, XI.

Altri risultati per JANNELLI, Cataldo
  • Jannèlli, Cataldo
    Enciclopedia on line
    Storico (Brienza, Lucania, 1781 - Napoli 1841). Sacerdote, bibliotecario della Biblioteca borbonica di Napoli e segretario dell'Accademia ercolanense di storia e archeologia, fu un rappresentante notevole della tradizione vichiana a Napoli: oltre a varie dissertazioni erudite, scrisse un Saggio sulla ...
  • JANNELLI, Cataldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Maria Luisa Perna Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. Il buon successo negli studi classici gli consentì di essere incaricato, a sedici anni, di insegnare latino nello stesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali