• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catalanata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

catalanata


s. f. (scherz. iron.) Battuta ovvia, tipica di Massimo Catalano (1936-2013), musicista e personaggio televisivo.

• [tit.] Ma le «catalanate» sono dure a morire [testo] […] Catalano sarà però soprattutto ricordato per l’ironia delle surreali banalità che lanciava a tardissima serata dagli schermi tv […] Un mondo che non c’è più da tempo e che ci lascia in eredità il Catalano delle «catalanate»: è meglio innamorarsi di una donna bella e intelligente che di una brutta e stupida; meglio essere ricchi e sani che poveri e malati. Non sembra, ma era davvero tv intelligente. (Giuseppe Farkas, Sicilia, 3 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • A Catalano toccò il ruolo del dandy col foularino, che snocciolava frasi fatte come le avesse inventate lui. Effetto esilarante che ancora dura nella memoria, con l’invenzione lessicale delle «catalanate» che ognuno può coniare per sé. E l’esempio ce lo ha fornito ieri il «Messaggero», aprendo una sorta di concorso tra i lettori, al quale alcuni hanno partecipato con intelligente emulazione. (Maria Novella Oppo, Unità, 4 maggio 2013, p. 20, Speciali).

- Derivato dal nome proprio (Massimo) Catalano con l’aggiunta del suffisso -ata1.

- Già attestato nell’Unità del 17 giugno 1986, p. 1, Prima pagina (Tullio De Mauro).

Tag
  • CATALANO
  • CATALANO
Vocabolario
catalanismo
catalanismo s. m. [der. di catalano]. – Movimento politico e culturale, legato alle aspirazioni della Catalogna all’indipendenza dalla rimanente parte della Spagna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali