• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÇATAL HÜYÜK

di Gabriella Matthiae Scandone - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ÇATAL HÜYÜK

Gabriella Matthiae Scandone

Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto la direzione di J. Mellaart, hanno portato alla scoperta di un importantissimo centro abitato di età neolitica, che fiorì dal 6500 al 5700 a. C. circa; nel corso di questo periodo l'insediamento venne più volte ricostruito, com'è dimostrato dal succedersi di dieci livelli di occupazione.

Gli edifici, costruiti in mattoni crudi e canne, si dividevano in abitazioni private e ambienti destinati al culto; le abitazioni private, costituite da una stanza maggiore cui talora erano annessi vani minori adibiti a magazzini, erano addossate le une alle altre, formando dei blocchi unitari con una grande corte al centro, e avevano come unica via di accesso una botola collocata sul tetto, da cui mediante una scala di legno si discendeva nel vano principale; il passaggio tra le case avveniva attraverso i tetti.

Particolare interesse rivestono gli ambienti dedicati al culto: essi sono presenti in numero abbondante e sono caratterizzati da decorazioni in rilievo e da pitture murali. Notevoli tra di essi il Tempio dei Leopardi, dominato da due immagini affrontate di questi felini eseguite in rilievo dipinto e in grandezza naturale, e il Tempio degli Avvoltoi, adorno di impressionanti pitture che raffigurano i grandi rapaci in atto di divorare corpi umani decapitati.

Oltre alle testimonianze artistiche fissate sulle pareti degli edifici sacri, a Ç. H. sono stati rinvenuti vari pezzi di scultura: statuette di donne obese in argilla dipinta e in pietra, che testimoniano verosimilmente un culto della fecondità, immagini in pietra di individui di sesso maschile, figurine in argilla di animali. Il popolo di Ç. H. seppelliva le ossa dei propri morti sotto i pavimenti delle case e degli edifici sacri, dopo averle sottoposte a una prima scarnificazione; tali sepolture erano per lo più collettive e da esse provengono numerose suppellettili che facevano parte della vita quotidiana dei defunti: collane e braccialetti di perline e di osso, fibbie da cintura in osso, spatole e vasellame in osso, legno e pietra (la ceramica è attestata solo a partire dal livello v), sigilli in terracotta e armi litiche particolarmente raffinate, tra cui spicca un pugnale con la lama di selce e il manico in pietra a forma di serpente arrotolato a 8. A Ç. H. erano sviluppate l'industria tessile e la tecnica di lavorazione del legno e della pietra, particolarmente dell'ossidiana; l'insediamento doveva anche essere il centro di un fiorente commercio con le località vicine, dalle quali provenivano le materie prime che ivi si lavoravano.

Bibl.: J. Mellaart, Çatal Hüyük. A Neolithic Town in Anatolia, Londra 1967.

Vedi anche
Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ... argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Età della pietra Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età della p. scheggiata o antica (Paleolitico) e in Età della p. levigata o recente ...
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • NUMERO ABBONDANTE
  • ETÀ NEOLITICA
  • OSSIDIANA
  • ANATOLIA
Altri risultati per ÇATAL HÜYÜK
  • Çatal Hüyük
    Enciclopedia on line
    Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico. I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della più antica fase del Neolitico d’Anatolia e per i rapporti strettissimi che emergono con la Cilicia ...
  • ÇATAL HÜYÜK
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 386) In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. Così la nota pittura parietale di C. H., che mostra avvoltoi incombenti su personaggi senza testa, ...
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali