• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATAIO

di Andrea Moschetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATAIO

Andrea Moschetti

. Celebre palazzo-castello del ramo padovano dell'antica famiglia degli Obizzi in vicinanza del paese di Battaglia; così chiamato per le sue superbe bellezze, pari a quelle del favoloso Catai. Fu costrutto nel 1570 da Pio Enea I, né ha all'esterno, in forma di un dado, ornamento alcuno. Internamente invece il numero enorme di sale e di stanze, circa 350, i grandi affreschi festosi dello Zelotti e di altri minori e più tardi artisti, narranti le storie di casa Obizzi e ottimamente conservati, i soffitti sontuosi, gli eleganti portali, le gradinate, le terrazze, i cortili ed il parco, le raccolte d'arte superbe, ne formavano un luogo di fastosa, squisita delizia. Nel 1648 Pio Enea II vi aggiungeva un teatro, fontane, peschiere e una raccolta preziosa di libri e di strumenti musicali, e accresceva quella di armi e di armature antiche già messe insieme dall'avo. Ultimo Tommaso (morto nel 1803) la arricchì di una biblioteca, di una raccolta numismatica (14.600 pezzi) e d'un museo di sculture antiche e moderne di eccezionale importanza per numero e rarità di oggetti. Passato il luogo in eredità ai duchi di Modena e da questi alla casa d'Austria, fa nel secolo scorso a mano a mano spogliato di tutte le sue ricchezze, che emigrarono a Vienna, dove formarono il nucleo principale della collezione estense. Oggi le sale serbano soltanto il fasto, mirabile, della loro decorazione pittorica. (V. tavv. CXXXIII e CXXXIV).

Bibl.: Betusi, Descrizione del Cataio, ferrara 1669; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. v. Hadeln, Berlino 1924; Cavedoni, Indicazione dei principali monumenti antichi del reale Museo Estense del Cataio, Modena 1842; B. Viterbi, I colli euganei, Bergamo 1911; L. Planiscig, die Estensische Kunstsammlung, Vienna 1919.

Tag
  • CASA D'AUSTRIA
  • COLLI EUGANEI
  • AUSTRIA
  • BERGAMO
  • FERRARA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali