• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATAFALCO

di Placido Lugano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATAFALCO (fr. catafalque; sp. catafalco; ted. Kaiafalk; ingl. catafalque)

Placido Lugano

Apparecchio funebre che si erige per lo più nelle chiese in occasione di funerali e che serve a sorreggere la bara contenente o no la salma di colui che si vuol onorare. Nella cerimonia della deposizione, ossia nell'ufficio funebre praesente cadavere, è di sostegno alla bara o cassa del morto. Ha quindi in generale la forma rettangolare, ma le dimensioni possono variare secondo la ricchezza della pompa e l'ampiezza del tempio. Nelle altre cerimonie funebri (uffici di settimana, di trigesima, di anniversario o anche quotidiani), quando non è presente il cadavere, il cataíalco assume forma di edifizio, per lo più quadrato, rettangolare o piramidale; si circonda di fiaccole accese e si adorna in varî modi. La costruzione che viene il più delle volte eseguita in legno segue spesso la linea architettonica della chiesa ov'è innalzata, e si adorna con emblemi di carattere funerario o con sentenze allusive alla resurrezione e alla vita eterna.

Vedi anche
cremazione Procedimento di sepoltura, consistente nella distruzione totale o parziale della salma mediante combustione; spesso è accompagnata da altre parti del rito funerario (dispersione delle ceneri, inumazione, cannibalismo). Nota agli antichi Messicani e largamente praticata nel mondo greco e romano, è il ...
Vocabolario
catafalco
catafalco s. m. [forse lat. *catafalĭcum, comp. del gr. κατά «giù, in basso» e del lat. fala «torre di legno»] (pl. -chi). – 1. Nelle cerimonie funebri, impalcatura che serve di sostegno alla bara, in genere costituita da un doppio cavalletto...
gramàglia
gramaglia gramàglia s. f. [dallo spagn. gramalla, sorta di veste lunga], letter. – Abito da lutto; per lo più al plur.: essere in gramaglie; una vedova in gramaglie; anche fig.: le stelle e i pianeti non mancano di nascere e di tramontare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali