• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRUM NOVUM PICENI

di L. Migliorati - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

CASTRUM NOVUM PICENI

L. Migliorati

Colonia romana fondata sulla costa adriatica nell’area della odierna cittadina di Giulianova negli anni immediatamente successivi al 290 a.C., anno dell’estensione dell’ager romanus attraverso il territorio degli Equi fino alla sponda orientale. La proposta di riferire il passo liviano (Perioch., XI) alla C. N. del Piceno appare suffragata anche dalle recenti ricerche, mentre l’imminenza della prima guerra punica giustifica la fondazione dell’omonimo centro sulla costa tirrenica alcuni anni dopo (Vell., I, 14,8).

La conformazione della fascia litoranea scelta per l’insediamento ha determinato la differenziazione della nuova colonia maritima dagli schemi tradizionalmente utilizzati (perimetro murario geometrizzato, incrocio rigidamente centrale dei due assi viari principali). La necessaria utilizzazione di una fascia collinare parallela alla costa ha comportato l’articolazione dell’impianto urbano interno in una serie di terrazze digradanti da N a S e un sistema difensivo aderente al ciglio della collina. Scavi sistematici (dal 1986) hanno inoltre documentato le prime fasi della colonia: per lo più strutture in pietre di fiume, raramente in calcare, associate a ceramica a vernice nera, sovradipinta, d’importazione meridionale.

La documentazione più significativa è compresa tra il I sec. a.C. e il II d.C.; nella continuità di occupazione dal III sec. a.C., l’ultima fase repubblicana e il primo periodo imperiale appaiono difatti i momenti di massima fioritura della città, dopo i quali la storia urbana si recupera significativamente solo dal XIII secolo. All’età post-sillana e a quella augustea risalgono pavimenti in signino con decorazione a losanghe, scutulata, muri realizzati con frammenti di anfore, tra i quali spicca una cortina in opus spicatum eseguito esclusivamente con tale materiale. Di particolare interesse è la ceramica sigillata che mostra contatti diretti con l’area aretina e la Padania (bolli TITI, CHRESTUS, PERENNIUS). Tra l’età augustea e i primi anni del Il sec. d.C. si inquadra un deposito di lucerne rinvenuto all’interno dell’area urbana. Le decorazioni dei dischi (motivi mitologici, gladiatori, floreali e scene di genere) contribuiscono non solo alla conoscenza dei rapporti commerciali con l’alto Adriatico, ma illuminano anche sulle possibilità di assimilazione e rielaborazione di particolari attività da parte dell’artigianato locale.

Bibl.: M. Montebello, Castrum Novum Piceni e il suo territorio, Roma 1980; L. Migliorati, Coloniae maritimae: riflessioni urbanistiche, in La città nel mondo romano. Atti del IX Convegno Internazionale di Archeologia Classica, Tarragona 1993, in corso di stampa.

Vocabolario
nihil sub sole novum
nihil sub sole novum ‹nìil ...› (lat. «nulla di nuovo sotto il sole»). – Frase biblica, contenuta nel libro dell’Ecclesiaste (1, 10), con cui l’autore intende affermare l’angosciosa monotonia delle cose umane nel quadro più generale della...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali