• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRACANI, Castruccio

di Eugenio Lazzareschi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRACANI, Castruccio

Eugenio Lazzareschi

Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque nel 1281, e seguì la fortuna dei Bianchi contro il popolo minuto di parte nera, dal quale i C. furono nel 1297 privati delle vene del ferro di Versilia, origine della loro ricchezza, e poi, nel 1300, dopo l'uccisione di Obizo degli Obizi della fazione guelfa, dichiarati ribelli e banditi. L'avvento al potere dei Neri, capeggiati da Bonturo Dati e tanto invisi a Dante (Inf., XXI), fece trasmigrare la maggior parte degli esuli bianchi a Pisa ghibellina; mentre Gerio, per motivi di commercio, trovò rifugio in Ancona, dove in breve morì con la sua donna. Due documenti provano la presenza di C. in Pisa nel 1304 e nel 1313, come attore di procure mercantili; cosicché alcuni biografi credono di rigettare come "pagine favolose" quelle di Nicolao Tegrimi e di Aldo Manuzio iunior che per le loro vite di C., pur colorite da fantasia letteraria, attinsero alle carte domestiche di Bernardino Antelminelli, erede della sventura, non della gloria dei C. Al contrario una carta di perdono concessa a Castruccio da Edoardo II d'Inghilterra, il 12 dicembre 1325, a richiesta di Plancio da Controne, lucchese, restituisce fede ai primi biografi, i quali, riferendo intorno al soggiorno di lui a Londra, dissero anche la ragione della sua improvvisa partenza, meglio chiarita dal documento: che fu l'uccisione del concittadino Ciacco Roncini. Che militasse dipoi al soldo degli Scaligeri e di Venezia, di cui fu connestabile a Capodistria, è attestato dal suo testamento, e dalla lettera del 1325 di Marin Sanuto senior a Ingramo, arcivescovo di Capua. La discesa di Arrigo VII, al quale C. aveva giurato ubbidienza per procura fin dal 1310, aprì a lui e agli altri fuorusciti la via del ritorno in patria, che avvenne, dopo la pace conchiusa dal re Roberto di Napoli (27 febbraio 1314), il 25 aprile dello stesso anno. La vita d'armi del ghibellino lucchese si associa d'allora col valore di Uguccione della Faggiola, cui, per primeggiare nella città sempre partita, dette in preda Lucca il 14 giugno, e che accompagnò, il 29 agosto 1315, alla vittoria di Montecatini contro i guelfi di Firenze, sostenuti da Filippo, principe di Taranto, e da Carlo di Calabria. La rivalità fra C. e Uguccione fu risolta per l'improvvisa ribellione di Pisa a vantaggio del primo, che per tredici anni assunse il grave onore di rappresentare in Toscana la parte imperiale; sicché, dopo la morte di Arrigo VIl, si può anche essere in Castruccio, che levò per arma gentilizia un veltro rampante, affisato con la speranza vana l'alto pensiero di Dante. Capitano e difensore della sua città (12 giugno 1316) n'è acclamato signore a vita; eletto da Federigo III imperatore suo vicario generale in Lucca, Valdinievole e Lunigiana (12 giugno e 4 aprile 1320); confermato da Lodovico il Bavaro (28 giugno 1324) è dallo stesso riconosciuto duca di Lucca, con diritto dei figli alla successione (17 novembre 1327). I quali privilegi fanno testimonianza della forza d'intelletto e della virtù militare del C., che da furmicula de pulvere, come lo designò il Sanuto, ascese alla signoria di quasi tutta la Toscana, dopo la vittoria di Altopascio (23 settembre 1325) combattuta contro Firenze e celebrata con un trionfo romano. Nel 1327 C. accompagnò a Roma, per il compimento dell'incoronazione, l'imperatore, e sentì tanto forte la voce delle rovine del classicismo e della cristianità, ch'egli, conte del Sacro palazzo e senatore romano (15 febbraio e 15 marzo 1328), dispose per testamento (10 luglio 1328) d'essere sepolto in S. Pietro, se la morte l'avesse sorpreso fuori di Lucca. Conforme alla strana profezia dell'astrologo Dionisio da S. Sepolcro, riferita da G. Villani (10, 86), C., accorso da Roma al ricupero di Pistoia e quando già minacciava la conquista di Firenze, improvvisamente soggiaceva in Lucca, il 3 settembre 1328 alle fatiche della guerra; mentre gli anonimi cronisti pisani ne attribuirono l'immatura fine a veleno. Scomunicato due volte da Giovanni XXII (1324 e 1328) per la rapina del tesoro della chiesa in S. Frediano (1314) e per aver seguito il Bavaro e l'antipapa Pietro da Corbara, C., uomo tutto del suo tempo, volle essere sepolto religiosamente e con l'umiltà dell'abito francescano nel tempio del Santo in Lucca. La sua vita e le sue gesta trapassarono dalla storia alla leggenda, meritando di essere elevate a dignità d'arte e a luce di pensiero dal Machiavelli; il quale nella vita del C. adombrò la figura, attesa e perfetta, del Principe.

Bibl.: V. Bacci, C.: scene storiche, Roma 1894; S. Bongi, Gli ultimi Antelminelli, in app. alla Storia di Lucrezia Bonvisi, Lucca 1864; G. Ficker, Urkunden zur Geschichte des Römerzuges Kaiser Ludwig des Baiern, Innsbruck 1865; E. Magnani, C. C., Milano 1926; A. Manuzio, Le azioni di C. C. (ed. Fornaciari), Lucca 1843; G. Sforza, C. C. degli A. e i Lucchesi di parte bianca in esilio, in Acc. scienze di Torino, s. 2ª, XLII (1892); G. Simonetti, I biografi di C. C. in Studi storici, II, Pisa 1893; N. Tegrimi, Vita di C. C. (con vers. di G. Dati), Lucca 1742; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio storico italiano, X, Firenze 1847; P. Vigo, Uguccione della Faggiuola ecc. Livorno 1879; F. Winkler, C. C. Herzog von Lucca, Berlino 1897. La maggior parte dei documenti su C. C. e gli Antelminelli sono conservati nel R. Archivio di Stato in Lucca.

Vedi anche
Uguccione della Faggiuòla Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al 1310 fu di fatto signore di ... Paolo Guinigi Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria di Lucca (1400), che tenne per trent'anni. Accrebbe il suo prestigio, oltre che per un'abile ... Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro Federico III il Bello duca d'Austria, L. entrò in conflitto con papa Giovanni XXII, che non riconobbe ... Malaspina Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. ...
Tag
  • UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA
  • EDOARDO II D'INGHILTERRA
  • LODOVICO IL BAVARO
  • ROBERTO DI NAPOLI
  • CARLO DI CALABRIA
Altri risultati per CASTRACANI, Castruccio
  • Vita di Castruccio Castracani
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Montevecchi L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Palatino 537, che è dell’ottobre 1520, e quello della Biblioteca Laurenziana di Firenze, Laurenziano XLIV 40. Le prime stampe ...
  • Castracani, Castruccio
    Dizionario di Storia (2010)
    Signore di Lucca (Lucca 1281 ca.-ivi 1328). Membro della famiglia degli Antelminelli, subì l’esilio da Lucca. Rientrato nel 1314, combatté a Montecatini contro  Firenze e, nel 1316, fu acclamato signore della città. Nel 1325 sconfisse nuovamente i fiorentini ad Altopascio e nel 1327 fu creato vicario ...
  • Castracani, Castruccio
    Enciclopedia on line
    Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo VII in Italia, ...
  • CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una famiglia attestata dai primi del Duecento e giunta, alla fine del sec. XIII, ad occupare un posto di primo piano fra le aziende commerciali e ...
Vocabolario
castracani
castracani s. m. [comp. di castrare e cane1], non com. – 1. Chi fa il mestiere di castrare i cani o anche altri animali. 2. Coltelluccio di cattivo taglio.
tóndere
tondere tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali