• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTROREGIO

di Giuseppe ISNARDI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTROREGIO (A. T., 27-28-29)

Giuseppe ISNARDI

Paese della provincia di Cosenza, posto a 820 m. s. m., su un alto contrafforte scendente dalla lunga dorsale del gruppo del M. Pollino che forma il confine nord-orientale della regione calabrese. Il suo comune aveva, nel 1921, 1351 ab., dei quali 899 nel centro principale.

La popolazione è di origine albanese e si stabilì sul luogo nella prima metà del sec. XVI. Parla senza esclusione l'albanese e conserva ancora qualche usanza tradizionale, ad es. il ballo a tondo detto vaila nel quale hanno parte uomini e donne. Il territorio del comune è poco fertile: vi si coltivano il grano e l'olivo; nella parte più alta il bosco si alterna con magri pascoli naturali. Il comune comprende, oltre al capoluogo, il centro di Farneta, posto a 880 metri s. m. sulle falde del M. Rotondella, con una popolazione pure albanese di 452 ab.

Castroregio dista 13 km. di strada carrozzabile dalla stazione di Amendolara della linea Reggio-Metaponto.

Vedi anche
Amendolara Comune della prov. di Cosenza (64,2 km2 con 3067 ab. nel 2007). Parco nazionale del Pollino Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • AMENDOLARA
  • ROTONDELLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali