• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRO de Murguía, Rosalía de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRO de Murguía, Rosalía de

Salvatore Battaglia

Poetessa, nata a Santiago (Coruña) il 21 febbraio 1837, morta il 15 luglio 1885. Nella sua vita e nei suoi versi fu dominata da un'invincibile e rassegnata mestizia. Le condizioni della sua nascita (il padre di Rosalia fu un sacerdote), l'infermità lunga e tormentosa che non abbandonò mai il fragile corpo, le cure familiari e gli affetti di madre amorevole e infelice, la isolarono in una penosa solitudine, da cui non volle mai uscire e in cui il suo spirito trovò a intervalli la pace intermittente del canto.

Il temperamento della C. sognante e dolce, si adeguò al romanticismo per spontanea sensibilità. Fu essenzialmente lirica, grazie alla sua ricca vita interiore, che si venne maturando attraverso alla partecipe e commossa contemplazione del dolore umano, individuale e sociale. Nei Cantares gallegos (1863), ritrae l'amarezza e lo stento dei contadini e il paesaggio della sua Galizia. Questa tristezza, riflessa in un primo momento nello spettacolo dell'umanità e della natura, si ripiega a mano a mano nella sua vita più intima, sempre vigile e accorata, ma lenita da un senso di religioga pace e dalla musicale dedizione al verso. Nelle Follas novas (1880), anche esse dettate nell'idioma natio, e En las orillas del Sar (1884), la nota del dolore personale e il tremito del mistero e della morte si fondono e si placano nelle armonie della strofa. La prosa dei suoi racconti (El caballero de las botas azules, 1867; El primer loco, cuento estraño, 1881) risente l'aerea cristallinità della sua indole lirica e contemplativa. Nell'esistenza e nelle pagine della Castro la Galizia ammirò e riconobbe le voci e gli aspetti della sua anima triste e laboriosa, solitaria e nobile. E alla grande poetessa, che insieme con le sue vicende sentimentali aveva sofferto e interpretato il dolore e la fede della sua terra, la patria innalzava un mausoleo nella chiesa di San Domingo in Santiago.

Altre opere: La flor, Madrid 1857; La Hija del mar, Vigo 1859; Flavio, Madrid 1861; A mi madre, Vigo 1863; Ruinas, Vigo 1864; Cinco poesías, Madrid 1905; Obras completas, Madrid 1909, in 2 voll.

Bibl.: M. Murgula, Los precursores, La Coruña 1886; I. V. Failde, R. de C., Madrid 1906; A. González Besada, R. de C., Notas biográficas, Madrid 1916; J. S. Prol. Blas, Estudio bibliográfico-crítico de las obras de R. de C., La Coruña 1918.

Vedi anche
Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione ... Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ... Carrisi, Albano Cantante italiano (n. Cellino San Marco, Brindisi, 1943), meglio noto come Al Bano. Trasferitosi a Milano ancora adolescente, nel 1967 ha ottenuto un grande successo con il brano Nel sole (1.300.000 copie vendute). Durante tutti gli anni Settanta e Ottanta ha cantato in coppia con R. Power (sua moglie ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • ROMANTICISMO
  • GALIZIA
  • MADRID
  • CORUÑA
Altri risultati per CASTRO de Murguía, Rosalía de
  • Castro, Rosalía de
    Enciclopedia on line
    Poetessa spagnola (Santiago de Compostela 1837 - Padrón 1885); la sua opera è ispirata a una rassegnata mestizia, che gravò sulla sua vita, tormentata da lunga e dolorosa infermità. Nei Cantares gallegos (1863) cantò in gallego la vita dei contadini nel quadro del paesaggio gallego; in Follas novas ...
Vocabolario
roṡàlia
rosalia roṡàlia s. f. [lat. scient. Rosalia, dal nome proprio femm. Rosalìa]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi che comprende la specie Rosalia alpina, diffusa nelle aree montane dell’Europa centrale, le cui larve, di colore azzurro...
roṡalìa²
rosalia2 roṡalìa2 s. f. [dal nome proprio femm. Rosalìa, presente nell’esordio di un antico canto popolare italiano (Rosalia, mia cara), che ha inizio con una progressione ascendente]. – Nella terminologia musicale, forma di progressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali