• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRES

di Valeria BLAIS - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRES (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
*

Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di Villegoudon) nel punto di confluenza con la Durenque e all'estremità di due regioni interessanti dal punto di vista turistico, il Plateau de Sidobre e la Montagne Noire. Ha un aspetto grazioso ed è rallegrata da belle piazze, giardini pubblici e numerose fontane: è la città più importante e animata del dipartimento, grazie alla fiorente industria dei panni rinomata sin dal sec. XIV.

Castres è sede di sottoprefettura, di tribunale di 1ª istanza e di commercio; ha scuole primarie e secondarie, un seminario e una scuola militare d'artiglieria. L'industria è per la maggior parte rappresentata dalle fabbriche di panni e inoltre da fabbriche di terraglie, cordami, tappi, guanti, sapone; da cartiere, fonderie, concerie, officine di costruzioni meccaniche. Nelle vicinanze si trovano alcuni giacimenti di torba e cave di arenaria.

È stazione di due importanti linee del Mezzogiorno: la Bédarieux-Montauban e la Rodez-Castelnaudary, e due ferrovie dipartimentali la uniscono a Murat e Brassac.

Monumenti. - Il palazzo comunale, già arcivescovado, costruito dal Mansart nel 1666, comprende una torre romanica, avanzo dell'antica abbazia di S. Benedetto; i giardini furono disegnati dal Le Nôtre. Il suo museo possiede fra l'altro tre opere del Goya. Tra le chiese sono da ricordare la cattedrale di S. Benedetto (1678-1718) e Notre-Dame-de-la-Ploté, chiesa a cupola del sec. XVIII.

Notevoli alcuni palazzi e case dei secoli XVI e XVII.

Storia. - La città si venne a poco a poco sviluppando attormo a un monastero fondato nel 647; e sebbene la crociata contro gli Albigesi l'avesse non poco danneggiata, pure nel basso Medioevo ci si presenta come un florido centro. Nel 1225 passò sotto il diretto dominio del re di Francia, che però a metà del sec. XIV tornò a staccarla dalla sua dipendenza per affidarla, come contea, prima ai Vendome, poi alla casa di Armagnac, infine a Pietro di Beaujeu. Solo nel 1514 Francesco I la riavocò a sé. Municipalmente organizzata, con i suoi consoli e il suo consiglio, Castres non aveva avuto parte molto importante nella storia politica della Francia, fino all'inizio delle guerre di religione. In questo periodo invece, la città, rapidamente guadagnata alle dottrine calvinistiche, diventa una delle roccheforti degli ugonotti nella Francia meridionale; e tale rimane fino all'epoca di Richelieu. Allora anzi (1625-1626) è uno dei centri della rivolta capeggiata dal duca di Rohan, e respinge gli assalti delle truppe regie, cedendo solo nel 1629. Da allora, politicamente e amministrativamente la città decadde, e si vide togliere man mano gli uffizi più importanti.

Bibl.: D. Defos, Traité du comté de Castres et seigneurs et comtes d'iceluy, Castres 1633; Nayral, Biographie castraise, voll. 4, Castres 1833-37; M. Estadieu, Annales du pays castrais, Parigi 1893; Mémoires de batailles sur les guerres civiles à Castres et dans le Languedoc (1584-86), pubbl. da C. Prdel, Parigi 1895.

Vedi anche
Jean Jaurès Uomo politico e storico francese (Castres, Tarn, 1859 - Parigi 1914). Deputato nel 1885, dapprima di opinioni moderate, si andò poi interessando a questioni sociali, come dimostra la sua tesi di dottorato sulle origini del socialismo tedesco (a essa si accompagnava una dissertazione ripubblicata col ... Pierre de Fermat Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel campo dell'ottica geometrica, ha legato soprattutto il suo nome a teoremi di teoria dei numeri (grande ... Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Tag
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • FRANCESCO I
  • ARTIGLIERIA
  • UGONOTTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali