• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTORE di Rodi

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTORE di Rodi (Κάστωρ, Castor)

Vincenzo Costanzi

C. scrittore, noto soprattutto come cronografo, è generalmente identificato con il C. accusatore del tetrarca galatico Deiotaro davanti a Cesare. Questa identificazione si trova già in Suida, il quale ci informa che C., chiamato da alcuni non rodio, ma galata o massaliota, aveva sposato la figlia di Deiotaro e, in seguito all'accusa contro di lui, era stato ucciso (a Garbeo, secondo Strabone) dalla suocera insieme con la moglie. S'identifica di solito con il nostro C. un Castore Tarcondario che avrebbe aiutato Pompeo nella guerra civile con 300 cavalieri. Coloro che non distinguono il C. scrittore dal C. tetrarca galatico spiegano il suo appellativo di Rodio con una sua permanenza a Rodi. L'identificazione deve però essere ritenuta dubbia, per buone ragioni.

Suida attesta che C. scrisse La Cronaca di Babilonia e dei dominatori del mare in due libri; Gli errori cronologici e Intorno agli epicheiremi in libri 9 (o 5); Intorno alla persuasione, libri 2, Intorno al Nilo; L'arte retorica e altri. Fa meraviglia che manchino in questa enumerazione i sei libri di cronologia nei quali almeno qualche opera di quelle enumerate da Suida dovrebbe essere compresa. Nella sua opera di cronologia C. ha curato soprattutto i sincronismi: è probabile che abbia potuto servirsi di altri lavori organici, oltre le cronache d'Apollodoro. L'opera sua è andata perduta, e il contenuto ci è noto da Eusebio e dai traduttori di lui, nonché dal bizantino Giorgio Sincello. L'esposizione doveva essere arida e schematica, come è naturale in queste opere puramente cronologiche; non mancava però qua e là nei frammenti di Castore qualche tentativo di esegesi storica. C. è quasi certo contemporaneo di Varrone. Molto da lui Varrone ha attinto, e per il tramite di Varrone è stato riprodotto da Plutarco.

Edizioni: I frammenti di C. sono pubblicati da C. Müller in appendice alla ed. Dindorf di Erodoto, Parigi 1844 (2ª ed. 1862) e più di recente da F. Jacoby, Fragm. der griech. Hist., II, 11, Berlino 1929, p. 1130 segg.

Bibl.: F. Susemihl, Geschichte der griech. Literatur in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, II, p. 365 segg.; Christ-Schmid, Gesch. d. griech. Litt., 6ª ed., II, Monaco 1920, p. 398; E. Schwartz, Die Königslisten des Eratosthenes und Kastor, in Abhandl. d. Gesellschaft d. Wiss. in Göttingen, XL (1894); F. Jacoby, Die Attische Königsliste Kastors, in Klio, II (1902), p. 408 segg.; Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 2346-57.

Tag
  • GIORGIO SINCELLO
  • BABILONIA
  • PLUTARCO
  • STRABONE
  • DEIOTARO
Vocabolario
castòro
castoro castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, rappresentato da due specie, Castor canadensis,...
castorite
castorite s. f. (o càstore s. m.) [dal nome del dio Castore, perché si rinviene sempre associato (nell’isola d’Elba) con un altro minerale, la pollucite, così come sono sempre uniti, nella mitologia greca e latina, Castore e Polluce, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali