CASTIGLIONE Olona (A. T., 20-21)
Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, è un antico borgo che conserva ancora le caratteristiche della sua età remota nella disposizione topografica e nei varî monumenti quattrocenteschi, sorti specialmente per il mecenatismo del cardinale Branda da Castiglione. Questi fece costruire nel 1421 la chiesa collegiata, celebre per le pitture affrescate nel coro da Masolino da Panicale, a cui vanno assegnate le scene della vita di Maria nella vòlta (circa 1428, firmate Masolinus de Florentia pinxit), nel mentre le storie di S. Lorenzo e S. Stefano alle pareti appartengono ad altri anonimi pittori fiorentini. Masolino affrescò anche - e questo è indubbiamente il suo capolavoro, magnificamente conservato - tutto l'interno dell'attiguo Battistero con scene della vita di S. Giovanni (1435). Nella chiesa è il mausoleo del cardinale, opera di artista lombardo.
Notevole per il chiaro influsso toscano è la chiesa di Villa, costrutta, sempre per ordine del Castiglione, secondo il tipo brunelleschiano della cappella de' Pazzi; ha sulla facciata due colossali statue di S. Antonio e S. Cristoforo e contiene il monumento del conte Guido Castiglioni, dovuto ad un allievo dell'Amadeo. Nel palazzo Castiglioni, in cui nacque e morì (1350-1443) il vescovo Branda, v'è una sala adorna con affreschi decorativi a paesaggi e un'altra con un fregio del Masolino, con torri e castella.
Bibl.: D. Santambrogio, Il borgo di Castiglione Olona presso Varese, Milano 1893; A. Schmarsow, Masaccio-Studien. I: Castiglione d'Olona mit den Malereien des Masolino, Cassel 1895; P. Toesca, Masolino da Panicale, Bergamo 1908; id., Lo scultore del monumento di Francesco Spinola (a Genova), in Scritti di storia, di filologia e d'arte pubblicati per nozze Fedele-Fabritiis, Napoli 1908; M. Salmi, Gli affreschi della Collegiata di Cast. Ol., in Dedalo, 1927-28, pp. 227-43; 1928-29, pp. 3-30; A. Barili, C. O., Varese 1929.