• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELNAU, Michel, signore di Mauvissière

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELNAU, Michel, signore di Mauvissière

Carlo Capasso

Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi combatté per il suo re nel Piemonte, in Piccardia. Ben presto fu notato prima dal cardinale di Lorena (col quale fece un viaggio sino a Malta), poi dal Montmorency; e incominciò la sua lunga carriera di diplomatico dapprima in missioni più che altro decorative. Ma più notevoli e più movimentate furono le sue missioni presso la regina d'Inghilterra, Elisabetta: una prima, brevissima, per indurre la regina al matrimonio, non accettato però, con il duca di Angiò (1572); e una assai più lunga, durata ben dieci anni dal 1575 in poi. Fu allora infatti l'ambasciatore ordinario a Londra: e le sue relazioni, che si riferiscono a un momento oltremodo interessante del regno di Elisabetta, sono assai notevoli.

Richiamato in patria, per quanto cattolico, prese parte tuttavia contro la Lega, onde fu perseguitato, vide molti dei suoi beni distrutti, e infine fu anche privato dal governo di Saint Dizier, che da tempo gli era stato aggiudicato. Nell'ultimo periodo della sua vita si accostò a Enrico IV, ma non ne vide l'ascesa finale, ché morì nel 1592. Attese anche negli ultimi tempi a completare i suoi Memoires, specialmente importanti per il periodo dal 1559 al 1570 (Parigi 1621; ma generalmente si cita la 3ª ed., curata da J. Godefroy, Bruxelles 1731, voll. 3, con le Addictions di Le Laboureur).

Bibl.: A. Teulet, Rélations politiques de la France et de l'Espagne avec l'Écosse, Parigi 1862; De la Ferrière, Les projets de mariage d'Elizabeth, Parigi 1883; G. Hubauld, Ambassades de Castelnau en Angleterre, Parigi 1856.

Tag
  • INGHILTERRA
  • LUIGI XII
  • PICCARDIA
  • ENRICO IV
  • CARDINALE
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali