• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLI GATTINARA di Zubiena, Enrico

di Livio Sichirollo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CASTELLI GATTINARA di Zubiena, Enrico

Livio Sichirollo

Filosofo, nato a Torino il 20 giugno 1900, morto a Roma il 10 marzo 1977. Fu incaricato di filosofia della religione all'Università di Roma, inoltre fu direttore dell'Istituto di studi filosofici e dell'Archivio di filosofia e presidente del Centro internazionale di studi umanistici. Il suo pensiero, che, insofferente delle tradizionali forme sistematiche, si espresse talora in quella del diario, svolse una fenomenologia dell'esistenza e delle sue irripetibili situazioni, in una radicale critica del solipsimo e insieme dell'idealismo in quanto risolutore della realtà nel pensiero puro; pose al centro della riflessione il problema teologico e particolarmente quello dell'esistenza del male e del peccato. La sua critica del sapere logicistico (in cui si avvertono echi dell'irrazionalismo di L. Šestov) trovò anche espressione nello svolgimento di alcuni temi dello spiritualismo cristiano e più tardi dell'esistenzialismo teologico. Attento ai dibattiti suscitati dal Vaticano II, C. discusse, negli ultimi scritti, il problema della demitizzazione.

Tra le sue opere: Filosofia della vita (1924); Laberthonnière (1927); Filosofia e apologetica (1929); Idealismo e solipsismo (1933); Introduzione alla vita delle parole (1938, pseudonimo Dario Reiter); Commento al senso comune (1939 c. s.); Existentialisme théologique (Parigi 1948, trad. it. 1966); L'indagine quotidiana (1956); I presupposti di una teologia della storia (1952); Simboli e immagini (1966); La critica della demitizzazione (1972).

Bibl.: G. Kaisserlian, Castelli, Padova 1943; G. Alliney, Il caso Reiter-Castelli e il diario filosofico, in Poesia e verità (1946), pp. 97-108; A. Del Noce, Senso comune e teologia della storia nel pensiero di E. Castelli, Torino 1954; A. Pastore, La morte del tempo nel pensiero filosofico di E. Castelli, ivi 1956; G. Giannini, Castelli edito ed inedito, in Aquinas (1970), pp. 461-72. Autopresentazione, in Filosofi contemporanei, Milano 19462.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Jean-Luc Marion Filosofo francese (n. Parigi 1946).  Studiò all’École normale supérieure; diretto da F. Alquié, nel 1974 discusse in Sorbona il dottorato in filosofia. Prof. nel 1981, dal 1995 ha iniziato l’insegnamento di metafisica alla Sorbona (Paris IV) ove dirige il Centre d’études cartésiennes; dir. della collezione ... Eugenio Garin Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia e vita civile nel Rinascimento, ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • IRRAZIONALISMO
  • LABERTHONNIÈRE
  • SPIRITUALISMO
  • FENOMENOLOGIA
Altri risultati per CASTELLI GATTINARA di Zubiena, Enrico
  • Castelli, Enrico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Torino 1900- Roma 1977). Diresse l’Istituto di studi filosofici e il Centro internazionale di studi umanistici dell’univ. di Roma. Il suo pensiero, interessato particolarmente alla problematica della filosofia della religione, è informato ai principi dello spiritualismo cristiano ...
  • Castèlli, Enrico
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Torino 1900 - Roma 1977). Diresse l’Istituto di studi filosofici e il Centro internazionale di studi umanistici. Il suo pensiero, interessato particolarmente alla filosofia della religione, fu informato ai principi dello spiritualismo cristiano (Filosofia della vita, 1924; Filosofia ...
Vocabolario
gattinara
gattinara s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali