• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLANO da Bologna

di Marco Palma - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASTELLANO da Bologna

Marco Palma

Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione nei documenti coevi, dato che in quegli stessi anni e nello stesso ambiente agì un suo quasi omonimo, Castellano Zambeccari, anche lui bolognese e minorita, ma nato qualche decennio più tardi. La prima attestazione dell'attività dello Zambeccari nel convento francescano bolognese risale infatti al 20 ott. 1364 (la sua qualifica è quella di "scriptor rationum conventus"), mentre la documentazione riguardante C. si arresta al 1357. La brillante carriera religiosa e accademica dello Zambeccari (fu professore di teologia all'università di Bologna) ha ulteriormente contribuito a facilitare nella letteratura storica la confusione tra i due personaggi. Non è peraltro da escludere che sia esistito tra i minori emiliani e romagnoli del Trecento un altro frate dello stesso nome che oggi è praticamente impossibile distinguere dal Castellano di cui ci interessiamo.

La data di nascita di C. si può approssimativamente fissare alla fine del sec. XIII. Da tre diversi documenti appren,diamo che suo padre era un "magister Iacobus medicus", ancora in vita alla data del 9 ott. 1324, e defunto nel 1349. Il nome di C. compare per la prima volta nelle fonti a noi note tra quelli dei testimoni di un testamento in favore del convento dei minori di Bologna il 16 giugno 1321. Nella gerarchia francescana della provincia ricoprì diverse dignità. Nel 1341-42 era vicario del convento della sua città, del cui Consiglio dei "discreti" risulta far parte in più occasioni. Nel 1348 gli fu affidata la guardiania del convento di Imola, mentre il 14 genn. 1349 partecipò come "discretus" di Modena all'elezione del provinciale dell'Ordine. Il 1° sett. 1351 il capitolo generale riunito a Modena lo elesse guardiano del convento di Bologna, carica che tenne fino al giugno dell'anno successivo.

Qualche tempo dopo fu nominato inquisitore per la Romagna, dove infuriava la rivolta contro la Chiesa capeggiata da Francesco Ordelaffi, da Giovanni e da Guglielmo Manfredi, contro i quali, dichiarati eretici e ribelli, Innocenzo VI proclamò addirittura una crociata nel dicembre del 1355. Nella nuova veste C. compare per la prima volta in un documento del 3 genn. 1356, quando il conte Sganghino di Pedragula, Parisino da Forlì, Giovanni Savanelli de Agusellis e altri incaricarono a Cesena Guido de Tausignano di comparire in qualità di loro procuratore di fronte all'inquisitore che li aveva citati. Di una questione di maggior rilievo C. fu investito un anno dopo: il cardinale legato Egidio Albomoz aveva scritto, molto probabilmente ai primi di gennaio 1357, da una località imprecisata al doge Giovanni Dolfin perché facesse cessare il commercio marittimo di sale e di altre mercanzie tra Venezia e la ribelle Cesenatico, e lo aveva informato che della faccenda si stava interessando appunto C., inquisitore a Bologna e suo vicario generale. Il 16 gennaio lo stesso C. chiese formalmente al doge per iscritto, dal convento veneziano dei minori, l'arresto dei fautori dell'Ordelaffi residenti in città. Il 21 seguente il doge rispose opponendo un netto rifiuto, motivato dalla volontà di Venezia di vivere in pace e in commercio con tutti. Il 30 gennaio, da Recanati, l'Albornoz scrisse di nuovo al doge, ribadendo la sua richiesta e minimizzando il danno che sarebbe venuto al commercio veneziano dall'interruzione dei traffici con i ribelli romagnoli. Sugli sviluppi ulteriori e sull'esito della vicenda non possediamo purtroppo altri documenti. La presenza di C. è attestata nel convento francescano di Cesena il 14 luglio 1357, come risulta da un documento in cui il canonico ravennate Amatore de Raynaldis ammette di aver ricevuto dall'inquisitore la somma di 20 ducati d'oro.

Questa è l'ultima notizia in nostro possesso su C., la cui morte non dovrebbe essere sopraggiunta molto tempo più tardi.

Fonti e Bibl.: G. B. Mittarelli, Ad Script. Rer. Italic. cl. Muratorii accessiones histor. Faventinae, Venetiis 1771, col. 558; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, 5, nn. 207, 211, 214, 216; B. Bughetti, Decreta duo electionis ministri provincialis O.F.M. in prov. Bononiensi (1349) et in prov. Rom. (1439), in Archivum franciscanum histor., VII (1914), p. 506; J. Glénisson-G. Mollat, L'administration des Etats de l'Eglise au XIVe siècle. Correspond. des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, nn. 307, 309; C. Piana, Chartularium studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 15, 17, 210, 215, 227, 229 s., 232, 234, 238, 241 s., 382 s.

Vedi anche
órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. ● I canonico secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. ● I canonico regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali