• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLAMMARE di Stabia

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Gastone DEGLI ALBERTI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLAMMARE di Stabia (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gastone DEGLI ALBERTI
*

Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello costruito probabilmente nel sec. XI. È una delle più ridenti città del golfo, dall'aspetto moderno e dalle larghe vie, centro di commercio e frequentata stazione climatica e termo-minerale.

Nel 1921 Castellammare figurava tra i paesi della Campania con più bassa percentuale di analfabeti (30%; regione 41%); essa ha un liceo, un ginnasio e una scuola complementare. È legata con Napoli mercé un tronco ferroviario che a Torre Annunziata Centrale s'innesta sulla Salerno-Napoli, ed è testa di linea della tramvia elettrica per Sorrento. Il comune di Castellammare ha 39.188 ab., di cui 28.340 sono raccolti nel centro principale. Il suo territorio (17,58 kmq.), è riccamente coltivato a erbaggi, viti, ulivi, agrumi e altri alberi da frutta; nella zona elevata prosperano ricchi boschi di castagno ceduo. Ma Castellammare è pure località industriale (fabbriche di conserve alimentari, di cordami, di alcool, oleifici, caseifici, ecc.). È anche una frequentata stazione balnearia e climatica. Nel 1925 furono sbarcate nel porto di Castellammare 87.090 tonn. di merci e ne furono imbarcate 39.248.

Monumenti degni di nota sono: il Palazzo del Municipio; la Cattedrale, del 1587, ma più volte rifatta, e restaurata nel 1875; e, sul fianco delle colline che si elevano a SE. della città, S. Maria di Pozzano, santuario e convento fondati da S. Francesco di Paola; gli avanzi del Castello, che fu fortificato da Carlo I d'Angiò nel 1266; e la villa Quisisana (con magnifico parco), costruita dagli Angioini (l'antica "casa sana") e successivamente ingrandita, donde si ammira un magnifico panorama del golfo.

V. tav. CXI.

Cantieri navali. - I cantieri navali di Castellammare di Stabia sono tra i più antichi d'Italia, fondati nel 1783 da Ferdinando di Borbone, e, dopo la costituzione del regno, arricchiti di ottimo materiale. Dai loro scali uscl nel 1876 la famosa nave Duilio. Da quel tempo il cantiere ebbe vita rigogliosa e produsse numerose unità per la R. Marina. Nel 1900 fu iniziato il loro ampliamento, con relativo rinnovamento dei macchinarî. Annessa al cantiere è l'antica e famosa corderia.

Acque minerali. - La zona di Castellammare di Stabia è particolarmente ricca di acque minerali. Le più importanti sono le seguenti: Sorgente di acqua ferrata del Molino, ferruginosa, carbonica (13.9°); Sorgente dell'acqua acidula, alcalina, carbonica (13,3°); Sorgente dell'acqua della Madonna, ipominerale; Sorgente dell'acqua rossa, debolmente clorurata, ferruginosa e carbonica (13,8°); Sorgenti Vanacone, in nove sbocchi vicinissimi fra loro (acqua solfurea ferrata, ferrata, solfurea, magnesiaca, il Muraglione, solfurea carbonica, acidula, S. Vincenzo, Media); Sorgente Muraglione, clorurata, sodica, magnesiaca (17,7°); Sorgente di acque solíuree di Pozzano; Sorgente dello Scraio a Vico Equense, solfurea. Nell'antico stabilimento detto della Confluente, ora denominato Terme-stabione, si raccolgono le acque delle due sorgenti Acqua Media I e II, clorurate, magnesiache, sodiche (14,7°); dell'Acqua solfurea ferrata (16,2°); dell'Acqua solfurea (16°); dell'Acqua di S. Vincenzo, clorurata, sodica, bromurata (15°); dell'Acqua magnesiaca (14,7°); dell'Acqu ferrata del Pozzillo (14,3°); della Fonte Stabia, alcalina, solfurea, carbonica, clorurata, sodica, leggermente bromurata e litiaca (17,4°). La varia costituzione chimica di queste acque risponde a moltissime indicazioni di cure idropiniche e balneoterapiche, studiate dal Castellino nel 1905.

Bibl.: C. Parisi, Cenno storico descrittivo di Castellammare di Stabia, Firenze 1842; G. Gentile, Castellammare di Stabia. Le sue acque, il suo soggiorno, le sue delizie, Castellammare 1882; G. Cosenza, Stabia, Trani 1908; N. Cortese, Stabia ed il suo "territorium", Napoli 1928.

Vedi anche
Vesuvio o Vesevius Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata dalla presenza di altri apparati vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). ... Giacinto Gigante Pittore (Napoli 1806 - ivi 1876). Allievo del padre, Gaetano, fu dapprima disegnatore cartografico. In seguito fu vicino ad A. Pitloo e si ispirò a W. Turner; più volte a Napoli fra il 1819 e il 1828, fece parte della scuola di Posillipo. Nel 1826 soggiornò a Roma dove dipinse piccole vedute a olio. ... Benedetto Brin Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti ...
Tag
  • FERDINANDO DI BORBONE
  • TORRE ANNUNZIATA
  • CARLO I D'ANGIÒ
  • VICO EQUENSE
  • ANGIOINI
Altri risultati per CASTELLAMMARE di Stabia
  • Castellammare di Stabia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una delle più attive e vivaci della Campania, con numerosi stabilimenti industriali (pastifici, oleifici, ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali