• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTEL DI SANGRO

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTEL DI SANGRO (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla cima della quale (m. 1009) è il Castello ora diruto che ha dato il nome al paese. Il centro moderno si è costituito intorno alla vasta piazza del Plebiscito, fuori della quale si allunga anzi, a sud, verso la stazione (linea ferroviaria Sulmona-Isernia), un sobborgo recente; il borgo antico è invece arrampicato sul pendio.

Castel di Sangro aveva 2650 ab. alla fine del sec. XVIII, 4405 nel 1871 e 4944 nel 1901. Nel nostro secolo la popolazione è diminuita per la forte corrente emigratoria, ora arrestatasi; nel 1921 il paese aveva 4107 abitanti quasi tutti accentrati (l'intero comune, comprendente anche il paesetto di Roccacinquemiglia, 4783). Castel di Sangro ebbe in passato grande importanza strategica perché dominava la principale strada di comunicazione fra l'Aquilano e il restante del regno di Napoli, nel punto ove essa varca il Sangro, il quale, accresciuto proprio sotto il paese dal torrente Zittola, dopo aver attraversato tutto il piano, ne esce per una stretta malamente accessibile. Oggi è centro agricolo (cereali, legumi) e pastorale. Dal piano, al ponte del torrente Zittola, ha origine il principale tratturo che conduce in Puglia. Castel di Sangro è la patria del pittore Teofilo Patini.

Presso l'abitato sono importanti i ruderi del monastero di S. Maria di Cinquemiglia del sec. XIII: una piccola cripta e qualche muro. Del sec. XV restano case private e palazzi tra cui quello detto del Leone molto rovinato da terremoti, in pietra da taglio con grandi bifore al piano superiore. Anche la casa De Petra, situata sulla parte alta del paese col portico sestiacuto e la loggia superiore compone un insieme di effetto piacevole. La chiesa madre di S. Maria Assunta, a croce greca con cupola centrale fiancheggiata da campanili, rimonta al 1423, ma vi fu aggiunto un doppio portico nel 1587; poi fu trasformata e completata tra il 1706 e il 1725. Contiene altari e quadri di pregio, un artistico paliotto e arredi di gran valore. Nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano è un tabernacolo in legno dorato del Pecorari di Rivisondoli; nel museo civico una raccolta di avanzi dell'antica Aufidena e della sua necropoli.

Bibl.: G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, Casalbordino 1909-12, III; V. Balzano, Aufidena Caracenorum, ecc., Roma 1923; id., Documenti per la storia di Castel di Sangro, nella Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, IV, (1928).

Vedi anche
Teofilo Patini Pittore italiano (Castel di Sangro 1840 - Napoli 1906). Allievo a Napoli di F. Palizzi, si perfezionò a Roma; esordì con quadri storici, ma si volse poi di preferenza alla pittura di genere (Lettura in convento, 1865 circa, Castel di Sangro, Municipio; Il sequestro, 1879 circa, Bari, Pinacoteca). Trattò ... Sangro Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in due gole (di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. ... Antonio De Nino Studioso di archeologia e folclore abruzzese (Pratola Peligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo ... Ermanno Marchiònna Matematico italiano (Castel di Sangro 1921 - Milano 1993); prof. univ. dal 1956, ha insegnato (dal 1970) geometria a Milano. Socio nazionale dei Lincei (1982). Autore di significativi contributi nel filone della scuola geometrica italiana riguardanti il teorema di Riemann-Roch, le strutture aritmetiche ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • TEOFILO PATINI
  • CASALBORDINO
  • RIVISONDOLI
  • NECROPOLI
Altri risultati per CASTEL DI SANGRO
  • Castel di Sangro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (84 km2 con 5905 ab. nel 2008), a 793 m s.l.m., su un pendio alla destra dell’alto corso del fiume Sangro. Centro turistico e commerciale, con industrie alimentari e tessili. Nel Museo civico, oggetti di scavo provenienti dall’antica Aufidena (➔ Alfedena). Teatro di aspri ...
Vocabolario
sangrìa
sangria sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel quale vengono messi limone e frutta...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali