• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTEL DEL MONTE

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTEL DEL MONTE

Pietro Toesca

. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia da Federico II. Incominciata forse nel 1240, la sua costruzione doveva essere già inoltrata nel 1246. La mole ottagona di grandi conci grigi, con una torre ottagonale innestata a ognuno dei suoi spigoli, è pesante ma animata da quei giganteschi risalti, dal gotico imbasamento, da due ordini di finestre, che sole accennano ai suoi due piani interni. Una gradinata ascendeva al portale, composto di breccia rosata tra le enormi torri grigie: e in esso, come nella bifora che lo sormonta, è manifesta l'arte gotica, nei capitelli e nelle cornici, sebbene derivino da esemplari classici i pilastri scanalati. L'interno, in due piani simmetrici, è occupato al centro da un cortile ottagono, in ogni lato da un'aula; nelle otto torri, da ricetti ottagonali o da scale a chiocciola: e due di queste salgono fino alla copertura dell'edificio. Ma i due piani, simili nell'icnografia, hanno aspetto molto diverso: robusto l'inferiore nelle tozze colonne di breccia, nei costoloni quadrati, e oscuro per alte e strette finestre; arioso il superiore, dove costoloni marmorei profilati finemente si slanciano da tristili di marmo con capitelli di sottile intaglio, e luminoso per trifore o bifore sull'esterno e per altre finestre sull'interno o per porte di accesso al ballatoio pensile che era torno torno sul cortile.

Singolari anche le provvidenze pratiche, non così frequenti né altrettanto ingegnose nell'architettura domestica del Dugento: camini, serbatoi e condotti per la raccolta e la distribuzione dell'acqua piovana, studiata divisione delle sale in diversi quartieri, provveduti ciascuno di acqua e di latrina, e così disposti da isolare l'ultimo, cui apparteneva l'aula sull'ingresso, dalla quale si manovrava la saracinesca del portale, dominando così l'entrata nel labirinto delle sale. Un tempo la decorazione mostrava meglio il concorrere di diverse tradizioni d'arte: e ancora le porte del primo piano, sul cortile, rammentano i modi romanici pugliesi, sebbene volti in gotico; fasce di opus reticulatum attestano un nuovo osservare i modi murarî romani; cornici che riquadrano le pareti e i pochi avanzi di pavimento a musaico richiamano l'arte musulmana. Ora la struttura, quasi spogliata d'ogni decorazione, esprime più schiette le sue forme gotiche, nell'insieme e nei particolari. Pure, non soddisfa l'ipotesi che l'ignoto architetto sia stato francese, né è provata, sebbene attraente, quella che sia stato lo stesso Nicola Pisano. Più ragionevole è affermare che l'architetto fu di quella scuola di costruttori meridionali, impadronitisi delle forme gotiche allora già largamente diffuse, che eressero altri castelli di Federico II in Sicilia e nell'Italia Meridionale, tra cui quello di Capua (circa 1239) rassomigliava in un portale a Castel del Monte. Nei regesti di Federico II non risulta ch'egli mai abbia dimorato nel castello. Il quale, da Carlo I d' Angiò ebbe bertesche sulle torri e inferriate alle finestre (1277), servendo di prigione per i figli e per i partigiani di Manfredi; poi pervenne in feudo a Consalvo di Cordova e, infine, ai Carafa che lo abitarono saltuariamente sin nel sec. XVII. In seguito, abbandonato e aperto, resistette soltanto nella sua struttura ciclopica, pur intaccata dal tempo, alla quale è da deprecare qualunque restauro fuorché di consolidamento.

V. tavv. CVII e CVIII.

Bibl.: J. L. Huillard-Bréholles, Recherches sur l'histoire et les monuments des Normands, Parigi 1844, p. 110 segg.; W. Schulz, Denkmäler der Kunst in Unteritalien, I, Dresda 1860, pp. 160-65; F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882, p. 295 segg.; E. Merra, Castel del Monte, Trani 1895; A. Avena, Monumenti dell'Italia Meridionale, Roma 1902, p. 7 segg.; E. Bertaux, Histoire de l'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 719-38; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 718 segg.

Vedi anche
terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno al metro. I lavori di terrazzamento rientrano nel campo delle opere di miglioramento della produzione agraria ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... iconografia Arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ...
Tag
  • CONSALVO DI CORDOVA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CARLO I D' ANGIÒ
  • OPUS RETICULATUM
  • NICOLA PISANO
Altri risultati per CASTEL DEL MONTE
  • Castel del Monte
    Enciclopedia on line
    Castello della Puglia, a 19 km a S di Andria, isolato su un’altura delle Murge, da dove si domina un panorama vastissimo. La costruzione fu iniziata, per conto di Federico II, verso il 1240. La mole è a pianta ottagona, con una torre ottagonale per ogni spigolo, e cortile centrale. L’interno è costituito ...
  • CASTEL DEL MONTE
    Federiciana (2005)
    HHubert Houben È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino della struttura castellare ottagonale ha dato anche adito a una serie di interpretazioni troppo fantasiose e non ...
  • CASTEL DEL MONTE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Cadei Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, ma il nome deriva dalla localizzazione "apud Sanctam Mariam de Monte" con la quale esso è indicato nella più antica ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali