• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTEGGIO

di Arturo SOLARI - Manfredo VANNI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTEGGIO (A. T., 24-25-26)

Arturo SOLARI
Manfredo VANNI

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio con la strada che viene da Pavia. Il paese è situato ai piedi di un colle, sul quale, a mezza costa, sta il Borghetto, che conserva le caratteristiche di vecchio abitato, e in alto il Castello. Nel Medioevo fu fortificata e vi trovò momentaneo riparo Federico Barbarossa, incalzato dai confederati lombardi. La città ha avanzi medievali nella sommità della collina. Presso Casteggio si svolsero due importanti fatti d'armi: il 9 giugno 1800, tra Francesi e Austriaci, e il 20 maggio 1859, tra Franco-Sardi e Austriaci. È notevole la torre campanaria della parrocchia con la sua cuspide conica del sec. XIV. La popolazione del comune è di 5152 ab., di cui 2770 nel centro, il resto nel centro di Mairano o nelle case sparse. Nei dintorni vi sono numerose e sontuose ville; a circa 2 km. dal paese, si trova l'Ossario di Montebello (v.). Le campagne sono specialmente coltivate a vigneti (vini di Casteggio); vi si trovano anche alcune sorgenti solforose.

La città antica. - Nell'antichità classica il nome di Casteggio era Clastidium. Posta sulla via Postumia, apparteneva al territorio dei Galli Anamari (i Marici di Plinio). Fu fortificata nel 223 a. C. dal console C. Flaminio Nepote, che aveva indotto gli Anamari ad allearsi con Roma. L'anno dopo (222), durante la prima conquista romana della Gallia Cisalpina, avendo i consoli Cn. Cornelio Scipione e M. Claudio Marcello circondato d'assedio Acerrae (Pizzighettone), città degl'Insubri, questi assalirono Clastidio. M. Marcello, sebbene inferiore di forze, li sconfisse uccidendone anche il duce Virdumaro. Per questa vittoria fu eretto nel 205 a. C. presso la porta Capena il tempio di Honor et Virtus. Come tutta la Gallia Cisalpina (eccetto Piacenza e Cremona) anche Clastidio andò perduta per i Romani durante la guerra annibalica. Nel 197, durante la riconquista della regione, il console Q. Minucio Rufo, per punirla della defezione di venti anni prima, incendiò la città. Dovette essere Clastidio centro importante perché fortificato e ricordato spesso nella tradizione: ma non pare che godesse mai dell'autonomia municipale. Un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., V, 7357) la fa supporre dipendente da Piacenza.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia d. Rom., III, pp. 317, 327; IV, p. 413; Gabotto, I municipi romani dell'Italia occid., in Bibl. d. soc. stor. subalpina, XXXII (1908), pp. 262-264; Corp. Inscr. Lat., V, p. 827; G. Giulietti, Notizie storiche, II: Avanzi di antichità o notizie archeologiche e relative deduzioni storiche, Voghera 1893; M. Baratta, Ave Clastidium, Voghera 1926.

Vedi anche
Anamari Antica popolazione celtica della Gallia Cisalpina stanziata probabilmente intorno all’od. Piacenza, o identificata coi Marici fondatori di Ticinum (Pavia). Boi (lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Gallia transalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono le più gravi sconfitte nel 283 a.C. al Lago Vadimone e nel 224 al Capo Telamone; furono definitivamente ... Felice Casorati Matematico italiano (Pavia 1835 - ivi 1890), allievo di A. Bordoni e di F. Brioschi, insegnò (dal 1859) nell'università di Pavia algebra e geometria analitica e successivamente calcolo infinitesimale; socio nazionale dei Lincei (1875). Si distinse soprattutto per i suoi studî sulla teoria delle funzioni ... Alessandro Della Séta Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museo di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della Scuola archeologica di Atene che tenne fino a poco prima della morte, promuovendo scavi nell'isola di ...
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • GALLIA CISALPINA
  • OLTREPÒ PAVESE
  • VIA POSTUMIA
Altri risultati per CASTEGGIO
  • Casteggio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pavia (17,8 km2 con 6470 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali