• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTALIA

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTALIA (Κασταλία, Castalia)

Goffredo Bendinelli

Celebre sorgente sacra nelle vicinanze a est del santuario di Delfi, in una gola pittoresca ai piedi della rupe Fedriade. L'acqua scorre entro un'insenatura della parete rocciosa lungo una conduttura. Di contro al canale si trova un vano di m. 10 × 3, a cui si accede per una gradinata scavata nella roccia. Al disopra sono scavate nicchie destinate in origine a ex-voto, di cui la più grande fu convertita nel Medioevo in cappelletta dedicata a S. Giovanni. Il bagno di purificazione nella fontana sacra era obbligatorio per i pellegrini che si recassero a consultare l'oracolo. I poeti romani dell'Impero attribuirono alla fonte Castalia la virtù d'ispirare la poesia e, del resto, le Muse eran denominate Castalidi già dal tempo di Teocrito (Idyll., VII, 148).

Bibl.: Baedeker, Grèce, Lipsia 1910, p. 154 seg.; Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., X, col. 2336 segg.; Hitzig - Blümner, Comm. a Pausania, III, p. 657; E. Bourguet, Les ruines de Delphes, Parigi 1914, p. 290 segg. e passim.

Vedi anche
Castalia (gr. Κασταλία) Mitica fanciulla di Delfi che per sfuggire ad Apollo si suicidò gettandosi in una sorgente presso il santuario di Delfi, che da lei ebbe nome. Coloro che si recavano a consultare l’oracolo dovevano compiervi un bagno di purificazione. Dai poeti romani le fu attribuita la virtù d’ispirare ...
Tag
  • TEOCRITO
  • PAUSANIA
  • MEDIOEVO
  • PARIGI
  • LIPSIA
Vocabolario
castàlio
castalio castàlio agg. [dal lat. Castalius, gr. Καστάλιος], letter. – Della fonte Castalia (nella quale si era suicidata la mitica fanciulla Castalia per sfuggire ad Apollo), ove, secondo la tradizione, i pellegrini che si recavano a consultare...
castale
castale agg. [der. di casta]. – Di casta, che si riferisce alla casta, che è diviso in caste: privilegi c.; politica c.; ordinamento castale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali