• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTAGNETTO, Cesare Trabucco, conte di

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTAGNETTO, Cesare Trabucco, conte di

Francesco Lemmi

Uomo politico, nato a Torino il 1° giugno 1802, morto a Moncalieri il 29 ottobre 1888. Fu intendente generale, prima della casa del principe di Carignano, poi (1831) della real casa, infine sovrintendente generale della lista civile. Successore di G. B. De Gubernatis (agosto 1833) nell'ufficio di segretario privato di Carlo Alberto, il quale lo onorò di tutta la sua fiducia e lo creò senatore (3 aprile 1848), ebbe notevolissima parte negli avvenimenti del triennio 1846-1848, ora sicuro interprete del pensiero del re presso i liberali, specialmente lombardi, ora eco fedele presso di lui delle loro patriottiche aspirazioni. Le sue numerose lettere - ancora inedito è un Diario - fanno fede insieme del suo sincero patriottismo e della sua profonda devozione alla dinastia. Dopo l'armistizio Salasco fu travolto egli pure nella procella delle recriminazioni e delle calunnie che si avventarono contro Carlo Alberto. Rimase in disparte nel nuovo regno, lontano dalla corte e dalla politica attiva. Cattolico convinto, parlò al Senato, il 20 dicembre 1870, contro l'accettazione del plebiscito delle provincie romane e, il 21 gennaio 1871, contro la legge delle guarentigie.

Bibl.: C. Vicenzi, Il conte C. T. di Castagnetto, segretario del re Carlo Alberto, Milano 1908; V. Ferrari, Carteggio Casati-Castagnetto (19 marzo-14 ottobre 1848), Milano 1909; Rassegna storica del Risorg. italiano, 1922, p. 841.

Vedi anche
Alfièri di Sostegno, Cesare Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ... Pès, Emanuele, marchese di Villamarina Generale e uomo politico (Cagliari 1777 - Torino 1852); fece le campagne del 1794-96 contro i Francesi; nella campagna del 1815 fu commissario del governo sardo presso l'esercito austriaco. Segretario interinale di Guerra e Marina (1821) nella reggenza di Carlo Alberto, fu poi ministro di Guerra e Marina ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • LEGGE DELLE GUARENTIGIE
  • ARMISTIZIO SALASCO
  • CARLO ALBERTO
  • MONCALIERI
  • TORINO
Altri risultati per CASTAGNETTO, Cesare Trabucco, conte di
  • Castagnétto, Cesare Trabucco conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Torino 1802 - Moncalieri 1888); intendente generale della Real casa e sovrintendente della lista civile, nell'ag. 1833 divenne segretario privato di Carlo Alberto e godette la piena fiducia del re, che il 3 apr. 1848 lo nominò senatore. Particolarmente notevoli furono nel 1847-48 i rapporti ...
  • CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Maria Grazia Gajo Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris nel 1819 presso l'ateneo torinese, entrò nella carriera della magistratura come volontario nell'ufficio del governatore generale della Camera dei conti, ...
Vocabolario
trabucco¹
trabucco1 trabucco1 s. m. (pl. -chi). – Variante di trabocco2, macchina da guerra.
trabucco³
trabucco3 trabucco3 s. m. [alteraz. di tarabuso] (pl. -chi). – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello tarabuso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali