• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casta

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

casta


Termine che deriva dal portoghese casta («stirpe», «razza»); indica un gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di razza, di nascita, di religione o di mestiere. La comunità castale rappresenta l’istituzione prevalente nella storia sociale dell’India; sin dall’antichità essa ha riguardato in modo specifico l’induismo (➔ Veda), ma si è riprodotta anche in ambito musulmano e cristiano. La c. conferisce infatti un’identità ascrittiva per nascita (jati), relativa al profilo rituale della materia fisiologica delle unità familiari e della loro funzione all’interno di un sistema gerarchico di relazioni complementari dai risvolti sociali, economici e politici. Fin dai primi dell’Ottocento osservatori, riformatori e missionari europei – e sulla loro scorta, riformatori indiani e ideologi di vario orientamento, soprattutto marxista – ravvisarono nella c. uno strumento di oppressione mediante il quale i brahmani avevano affermato il proprio dominio su una società costretta all’immobilismo. Questa concezione ispirò anche l’etnografia coloniale, che nel tentativo di legittimare la missione civilizzatrice britannica disegnò la popolazione indiana come un mosaico di tessere fossili, incapaci di sviluppo, e quindi di autogoverno. In realtà, la società castale si è caratterizzata per un costante processo di mobilità tanto di interi gruppi quanto di singole unità familiari. In questo senso, trattati come il Manavadharmashastra appaiono come tentativi di riportare a sistema unioni «irregolari» fra membri di c. o sottocaste diverse. Parimenti, nuove opportunità di affermazione economica e politica furono sfruttate da determinati nuclei sociali, che nel mutare la propria funzione assunsero una nuova denominazione, atta a separarli dal resto della comunità castale, e rivendicarono un più alto status rituale modificando i propri stili di vita (posizione delle donne, abitudini alimentari, relazioni di servizio e protezione con altre c.). Si parla di brahmanizzazione, o sanscritizzazione, per le c. aspiranti a un profilo di tipo brahmanico (per il quale è indispensabile la dieta vegetariana), e di kshatriyizzazione per quelle interessate alla sfera militare e politica (in quest’ultimo caso, si è spesso fatto ricorso a genealogie ad hoc allo scopo di comprovare l’origine regale di particolari famiglie). La mobilità sociale si è sovente imperniata sul ruolo della cd. c. dominante, ossia di una comunità (solitamente di status medio-alto, numerosa e integrata nelle relazioni politiche ed economiche a livello sopralocale) capace di gestire la gran parte delle risorse umane e materiali di una determinata area. Nell’India indipendente l’appartenenza castale, mentre ha via via perso rilevanza nelle scelte occupazionali dei singoli, ha assunto una nuova dimensione politica in virtù della capacità, propria delle reti comunitarie, di mobilitare il sostegno a leader e partiti. Analoghe dinamiche sono state osservate in campo economico, nell’organizzazione della manodopera sia industriale sia agricola. Degno di nota è anche il fenomeno della formazione di aggregazioni di c. affini, che nelle regioni meridionali e occidentali ha assunto un carattere territoriale legandosi al movimento dravidico antibrahmanico.

Vedi anche
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... endogamia Forma di matrimonio nella quale il coniuge deve essere scelto o viene scelto di preferenza all’interno del gruppo di appartenenza. Trattandosi di un fenomeno relativo a gruppi, è sempre necessario specificare quali essi siano: norme endogamiche (per es., di villaggio) possono infatti spesso coesistere ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Categorie
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per casta
  • casta
    Enciclopedia on line
    Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli c. in 4 grandi categorie: la più elevata è quella ...
  • caste
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesco Tuccari Gruppi sociali rigorosamente chiusi Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo sociale rigorosamente chiuso e separato, che può essere identificato da una comune origine o da legami di ...
  • Casta
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente si diede nel 1950 vi era la creazione di "una società senza caste né classi". In questa direzione sono stati ...
  • CASTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella peculiarissima forma di convivenza sociale che si riscontra in India e che si distingue per queste tre caratteristiche: ...
Vocabolario
casta
casta s. f. [dallo spagn. e port. casta, propr. «(razza) casta, pura», che è dall’agg. lat. castus «casto»]. – 1. Gruppo sociale chiuso e per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di nascita, di religione o di mestiere;...
castità
castita castità s. f. [dal lat. castĭtas -atis]. – L’esser casto, consuetudine di vita casta: c. di vita, di costumi, di pensieri; osservare; conservare, perdere, offendere, corrompere la c.; vivere in c., astenendosi dai piaceri sessuali;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali