• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Cassini


Cassini 〈alla fr., kasinì〉 [STF] Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia nel 1669 con il suo capostipite e più illustre rappresentante, Gian Domenico (←), quando questi fu chiamato da Luigi XIV a dirigere l'appena fondato Osservatorio di Parigi. A Gian Domenico succedettero, nella direzione dell'Osservatorio, i figli e nipoti in linea diretta Giacomo (Parigi 1677 - Thury, Oise, 1756), Cesare Francesco (←), Giacomo Domenico (Parigi 1747 - ivi 1845).

Vedi anche
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... Rea Satellite di Saturno (il secondo in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1672. Ha diametro di 1530 km, massa di 2,5•1021 kg e densità di ∿1,3 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 527.000 km, il periodo di rivoluzione 4,52 giorni. L’elevata riflettività della sua superficie (∿60%) ... Dione Satellite di Saturno (il quarto in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1684. Ha un diametro di 1120 km, una massa di ~1021 kg e una densità di ~1,4 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 377.000 km, il periodo di rivoluzione 2,74 giorni. La superficie di Dione è costituita prevalentemente ... Cassini-Huygens Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre 1997 con un razzo Titan IV-B/Centaur. Il veicolo ...
Categorie
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • LUIGI XIV
  • GEODETI
  • FRANCIA
Altri risultati per Cassini
  • Cassini, Giovanni Domenico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giovanni Domenico Cassini Antonella Del Prete Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in cartografia, ingegneria e costruzione di strumenti scientifici. Tra i maggiori astronomi d’Europa, ...
  • Cassini
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Cassini Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) matematico e astronomo italiano. Si occupò anche di ingegneria, biologia e medicina. Tra i più noti astronomi dell’epoca, progettò la meridiana nella basilica di San Petronio a Bologna, che risulta essere la più lunga meridiana del mondo. ...
  • Cassini
    Enciclopedia on line
    Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ...
  • CASSINI, Giovan Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Augusto De Ferrari Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, nella contea di Nizza sotto i Doria, sudditi feudali dei duchi di Savoia) l'8 giugno 1625 da Giacomo e da Giulia Crovesi. Dopo ...
  • CASSINI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia. Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, continuò i suoi studî nel collegio dei gesuiti di Genova; da ragazzo mostrava un'inclinazione fortissima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali