• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIA

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIA (Κασία o Κασσία, Κασσιανή, 'Ικασία)

Silvio Giuseppe Mercati

Monaca poetessa bizantina del sec. IX; fondò a Costantinopoli un monastero) dove si ritirò. Forse è la stessa C., cui sono indirizzate lettere di S. Teodoro Studita. Gli scritti di C. si dividono in due classi: poesie profane, o sentenze (γνῶμας) in trimetri giambici, e poesie liturgiche. Nelle sentenze C. esprime le sue esperienze personali, prendendo spesso lo spunto dall'antica letteratura epigrammatica e gnomica. Le poesie liturgiche, letterariamente superiori alle sentenze, comprendono idiomeli (στιχηρὰ ἰδιόμελα), irmi (εἱρμοί) e un canone per i defunti. Intorno alla figura di C. è fiorita sin dal secolo scorso abbondante letteratura romanzesca e poetica.

Bibl.: Christ-Paranikas, Anthologia graeca carminum christianorum, Lipsia 1871, pp. 103 seg.; K. Krumbacher, Kasia, in Abhandlungen der bayer. Akademie der Wissenschaften, Monaco 1897, pp. 305-369; B. A. Mystakides, in Ορϑοδοξια, I (1926), pp. 247-252, 314-318; S. Petrides, Cassia, in revue de l'Orient Chrétien, VII (1902), pp. 218-244; G. Lampakis, ‛Η μοναχὴ Κασσιανή, Atene 1912; J. Psicharis, Cassia et le pomme d'or, in Annuaire de l'École des hautes études, Parigi 1910-11, pp. 1-54; N. Politis, Λαογραϕικὰ Σύμμεικτα, II, Atene 1921, pp. 26-32.

Tag
  • ANTHOLOGIA GRAECA
  • TRIMETRI GIAMBICI
  • TEODORO STUDITA
  • COSTANTINOPOLI
  • PARIGI
Vocabolario
càssia
cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali