• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NETSCHER, Caspar

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NETSCHER, Caspar

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Heidelberg nel 1639, morto il 15 gennaio 1684 a L'Aia. Bambino fu portato in Olanda. Intorno al 1654 fu scolaro di G. Terborch a Deventer; poi già nel 1662 si trova stabilito a L'Aia, dove ebbe grandissimo successo nell'ambiente aristocratico come autore di ritratti e di composizioni arcaiche, mitologiche o semplicemente eleganti in piccolo formato. Cosimo III de' Medici l'andò a trovare più volte nel suo studio, quando nel 1666, come principe di Toscana, visitava l'Olanda. ll N. si distingue per una tecnica accuratissima e per un colorito armonioso, poco personale, ma sempre soave e piacevole. Il difetto del maestro è proprio la sua perfezione troppo palese: le sue numerose opere peccano per una bellezza esclusivamente esteriore.

Bibl.: C. Hofstede de Groot, Verzeichnis der Werke der hervorragendsten holländ. Künstler, V, Esslingen-Parigi 1912; Rolf Fritz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Maes, Nicolaes Maes (o Maas), Nicolaes. - Pittore (Dordrecht 1634 - Amsterdam 1693). Formatosi alla scuola di Rembrandt, ricercò poi effetti di precisione fredda e accurata nei ritratti e nei quadri di soggetto casalingo e familiare, spesso di tono devoto. Terborch, Gerard, il Giovane Terborch ‹terbòrkℎ› (o Ter Borch), Gerard, il Giovane. - Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore sensibilissimo e mai superficiale, ... Aert van der Neer Neer ‹néer›, Aert van der. - Pittore (Amsterdam 1603 - ivi 1677). Dipinse paesaggi invernali e celeberrimi notturni, da lui resi con tecnica perfetta negli effetti lunari. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery di Londra, al Louvre, ecc. Suo figlio Eglon Hendrik (Amsterdam 1634 - ... Jordaens, Jacob Jordaens ‹i̯òrdaans›, Jacob. - Pittore (Anversa 1593 - ivi 1678). A quattordici anni era nello studio di Adam van Noort, del quale sposò la figlia nel 1616. Nel 1615 era registrato nella gilda dei pittori di Anversa come acquarellista (Waterschilder). Alla morte di Rubens (1640), del quale fu seguace ...
Altri risultati per NETSCHER, Caspar
  • Netscher, Caspar
    Enciclopedia on line
    Pittore (Heidelberg 1639 - L'Aia 1684). Allievo di G. Terborch, si stabilì all'Aia nel 1662, e vi ebbe grande successo dipingendo ritratti, composizioni mitologiche e scene di genere con tecnica accuratissima, ma con scarsa profondità d'ispirazione. Suoi allievi furono i figli Theodorus (Bordeaux 1661 ...
Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
càspita
caspita càspita interiez. [alterazione eufem. di parola triviale]. – Esclamazione di meraviglia, talora d’impazienza e di leggero risentimento: c.!, questa non me l’aspettavo!; c.!, come ho fatto a non accorgermene? ◆ Dim. scherz. caspiterétta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali