• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caso

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

caso

Emilio Pasquini

. Questo sostantivo, che è assente dalla Vita Nuova e dalle Rime, presenta appena tre occorrenze nel Convivio e soltanto quattro nel poema.

Col valore di " occasione ", " situazione ", " circostanza ", in Cv IV VIII 14 in questo caso [per ciò che concerne il concetto di ‛ nobiltà '] a lo Imperio reverenza avere non debbo (così anche al § 16); IX 1 come in questo caso, cioè in riprovando o in approvando l'oppinione de lo Imperatore, a lui non sono tenuto a subiezione: tutte proposizioni analoghe che si riflettono in una fissità stilistica - sintagma in questo caso - e nel costante nesso negativo. Sempre in unione col dimostrativo, in Pg X 66 e più e men che re era in quel caso.

Sta invece per " possibilità ", " evento ", in If XXV 41 come suol seguitar per alcun caso: ove la locuzione con aggettivo indefinito equivale proprio a " casualmente ". Un significato pregnante (ma neppur esso sottratto alla funzione avverbiale) è invece quello evidenziabile nella definizione di If IV 136 Democrito, che 'l mondo a caso pone, ellitticamente, " che sostiene il mondo essersi costituito per caso, alla cieca, per il fortuito concorso degli atomi ", cioè senza un ordine prestabilito. Il Buti: " Per questa figura li poeti intendono li effetti della fortuna, benché Democrito filosofo... tenesse che il mondo si reggesse a caso ed a fortuna, non conoscendo che la providenzia è; e se pur lo conobbe, non seppe vedere come stava insieme con la libertà dell'arbitrio, e però negò la providenzia tenere l'arbitrio, e pose caso e fortuna " (v. tuttavia DEMOCRITO).

Accezione in apparenza più peregrina, ma per la verità assai meno distante dalla base latina casus (e dal semantema annesso, " caduta ", da cadere), in Pd XIV 4 ne la mia mente fé sùbito caso / questo ch'io dico: d'altra parte il latinismo viene qui a essere assorbito nel sintagma ‛ fare caso ', e questo a equivalere - in unione con l'aggettivo - a " cadde improvvisamente ", " si presentò repentinamente ". (Per un concetto affine D. adopera altrove [Pg XVII 25] ‛ piovere '; ma cfr. anche Pd III 90 e VII 70).

Vocabolario
caṡo
caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
caso freddo
caso freddo loc. s.le m. Delitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare. ◆ Gli investigatori avevano già catalogato la storia come «caso freddo», vale a dire senza sbocchi, quando nove mesi dopo il delitto un giovanotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali