• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caso di studio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

caso di studio


Strategia di ricerca su piccoli campioni non rappresentativi o addirittura su casi isolati (case study), che vanta ormai una tradizione consolidata nell’ambito di molte scienze sociali (sociologia, economia, management e altre). Mentre numerosi metodi di ricerca sono basati sull’analisi delle relazioni esistenti tra un numero limitato di variabili, in un campione di osservazioni, il c. di s. si basa sull’esame approfondito di una singola osservazione, analizzata integrando diverse tipologie di evidenza empirica sia di natura quantitativa sia di natura qualitativa. Il vantaggio principale di questa strategia è dato dal fatto che il ricercatore non concentra fin dall’inizio la propria attenzione su un insieme predefinito di variabili, ma cerca di mantenere costantemente un approccio olistico nell’affrontare il tema analizzato.

È possibile distinguere due tipologie fondamentali di c. di s.: quello esplorativo, volto alla generazione di nuove ipotesi di ricerca; e quello verificativo, volto al controllo empirico di specifiche ipotesi. Inoltre, una strategia  adottata frequentemente è quella comparativa, vale a dire l’effettuazione di molteplici c. di s., su diverse osservazioni, seguendo un protocollo comune d’indagine, seguita da una comparazione sistematica dei risultati ottenuti.

Nell’ambito delle scienze economiche, la ricerca basata sul c. di s. è stata condotta a diversi livelli di analisi: a partire dai c. di s. micro di singole imprese, passando ai c. di s. di settori industriali, o mercati specifici, fino a c. di s. macro, focalizzati sulla performance economica di intere regioni o nazioni. Probabilmente, uno dei contributi più significativi scaturiti da questo filone di ricerca è rappresentato dal testo di A.L. Saxenian, Regional advantage: culture and competition in Silicon Valley and Route 128 (1996). Si tratta di un’analisi comparativa di due c. di s. su sistemi economici regionali: quello della Silicon Valley in California e quello di Route 128 nel Massachusetts.

Tag
  • SILICON VALLEY
  • MASSACHUSETTS
  • CALIFORNIA
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali