• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEJA, Casimiro

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEJA, Casimiro

Egidio Bellorini

Caricaturista, nato a Torino il 12 giugno 1830, morto ivi il 20 ottobre 1897. Seguiti in patria i corsi dell'Accademia Albertina, cominciò ben presto a essere noto come caricaturista, collaborando al Fischietto e ad altri giornali umoristici. Ma acquistò vera fama solo dopo il 1856, quando passò al Pasquino, fondato l'anno prima da A. Cesana e da G. Piacentini. Tre anni dopo egli ne diventava il direttore, e continuava poi ad esserne l'anima fino agli ultimi giorni di vita.

I suoi disegni, spesso vivacemente colorati, ricordano, per qualche loro carattere, quelli di altri caricaturisti famosi, come Cham e Gavarni; ma hanno tuttavia un'impronta loro personale, e si distinguono specialmente per la varietà e la bizzarria delle invenzioni con le quali egli argutamente commenta i principali avvenimenti politici italiani e stranieri, le usanze letterarie, i costumi del pubblico, talvolta esaltando ciò che in essi gli appare bello e grande, ma più spesso facendone la critica con una satira mordace ma non inurbana né scurrile, coraggiosa ma non aggressiva, e sempre improntata a molto buon senso e a vivo amor di patria. Queste caricature ebbero perciò non poco ascendente sull'opinione pubblica del tempo e procacciarono larga popolarità al loro autore e al periodico che le pubblicava.

Bibl.: E. De Amicis, T., in Illustrazione italiana, 1886; poi in Memorie, Milano 1910, e anche in Caricature di T., annotate da A. Ferrero, Torino 1900.

Vedi anche
Avóndo, Vittorio Avóndo, Vittorio. - Pittore (Torino 1836 - ivi 1910). Studiò a Ginevra con A. Calame (1852-56) e fu fortemente impressionato dalla pittura francese all'esposizione di Parigi del 1855; a Roma (1857-65) fu in rapporto con N. Costa, e a Firenze con i macchiaioli. Studioso di arte antica, riordinò il museo ... Fontanési, Antonio Fontanési ‹-si›, Antonio. - Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, nei quali il meditato gioco dei rapporti di luce e d'ombra, il segno ... D'Andrade, Alfredo D'Andrade (italianizzazione del port. de Andrade), Alfredo. - Pittore e architetto italiano (Lisbona 1839 - Genova 1915). Studiò a Genova e a Ginevra, con A. Calame; qui conobbe A. Fontanesi; fu animatore della cosiddetta "scuola di Rivara". Appassionato studioso di architettura medievale e seguace di ... Trilussa Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, Trilussa abbandonò assai presto, quasi completamente, questa forma espressiva, per passare alla creazione, intorno al 1907, ...
Altri risultati per TEJA, Casimiro
  • TEJA, Casimiro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro) Sandro Morachioli Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino. Frequentò la Reale Accademia Albertina di belle arti insieme, tra gli altri, a Enrico Gamba e Felice Barucco ...
  • Tèja, Casimiro
    Enciclopedia on line
    Caricaturista (Torino 1830 - ivi 1897). Acquistò larga fama dopo il 1856, quando cominciò a collaborare al Pasquino, che poi diresse fino alla morte. I suoi disegni, molto personali, ricordano quelli di A. de Noé e di P. Gavarni; ebbero molto influsso sull'opinione pubblica contemporanea.
Vocabolario
caṡimira
casimira caṡimira s. f. (o caṡimirra; anche caṡimìr, e raro caṡimiro, s. m.). – Adattamenti ital., ora non più in uso, del fr. cachemire o casimir (v. anche cascimir): un par di calzoni bell’e fatti di casimirra inglese di Prato (Fucini)....
piòvere
piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali