• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASIMIRO da Roma

di Stanislao da Campagnola - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASIMIRO da Roma

Stanislao da Campagnola

Scarse sono le notizie biografiche su di lui. Compare per la prima volta nel 1705 come studente di lettere nel convento di S. Francesco in Palombara dei frati minori osservanti della provincia romana. La sua nascita potrebbe porsi verso il 1687-88. Fu quasi sicuramente novizio, (1704-05) nel convento della SS. Trinità presso Orvieto. Compiuti gli studi filosofici e teologici in Roma, presso S. Maria in Aracoeli, non più tardi del 1713 fu ordinato sacerdote poiché già in detto anno lo troviamo docente di lettere nel convento di S. Francesco in Tivoli, poi in quello di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, finché nel 1721 passò a insegnare teologia in Afocoeli. Nell'anno giubilare 1725 era penitenziere straordinario in S. Pietro, e nel 1728 lasciava definitivamente la cattedra per dedicarsi alle ricerche storiche.

Nel 1736 (ma l'opera era approvata per la stampa già nel 1734) pubblicava a Roma le Memorie istoriche della chiesa e del convento di S. Maria in Aracoeli in Roma, che possono considerarsi come uno dei primi tentativi di fare la storia di un'antica chiesa romana, in senso moderno.

Nella prefazione C. accenna alle difficoltà superate nell'elaborazione dei suo lavoro, ricordando in particolare gli aiuti a lui prestati dal marchese Pompeo Frangipane che gli mise a disposizione la ricca biblioteca di famiglia. Poté così valicare gli angusti limiti di una semplice raccolta delle importanti iscrizioni celebrative e funerarie esistenti nel vasto complesso. Ne risultò una monografia erudita, corredata di disegni e di documentazione, ma scarsamente illuminata dalla critica, preziosa nondimeno per la testimonianza diretta, spesso oculare, del grande restauro settecentesco che impresse alla chiesa capitolina la fisionomia attuale.

Le Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei frati minori della provincia romana ne furono quasi un naturale complemento. Approvate nel 1742, esse uscirono a Roma nel 1744, ma sul frontespizio portavano erroneamente: 1764. Ambedue le opere di C. ebbero in Roma una nuova edizione nel 1845-49, che fu però infelice sia per la mancanza assoluta di disegni sia per altre scorrettezze.

È significativo il lamento che l'autore fa, nella sua seconda fatica, sulle tristissime condizioni in cui erano ridotti, a quel tempo, gli archivi e le biblioteche conventuali, anche per le spoliazioni operate da Luca Wadding per la compilazione dei suoi Annales minorum. Dal fatto che C. non abbia potuto ritrovare tale documentazione, né servirsi della narrazione, dell'annalista irlandese a partire dal 1540, ne consegue una forte caduta qualitativa dell'opera, condizionata del resto dalla angolazione "osservante" per cui rimangono escluse chiese e conventi non appartenenti alla sua famiglia religiosa.

Che la presenza di C. nei circoli culturali romani della prima metà del sec. XVIII fosse vivamente avvertita ne abbiamo una testimonianza notevole, unica in verità, nel Diario di Girolamo Terribilini, che permette di cogliere una partecipazione d'interessi archeologici, archivistici, numismatici.

C. morì in Roma il 17 apr. 1749.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. prov. di S. Maria in Aracoeli, Tavola delle famiglie dal 1683 al 1733, cod. 63, e Miscellaneo I, cod. 79; Ibid., Bibl. Casanatense, G. Terribilini, Descriptio templorum Urbis Romae (ms.), scheda n. 2183 (il Diario dello stesso autore, dato talora come inedito nel Vat. lat. 12502, ff. 136-154, è stato edito da M. Armellini, Un diario inedito di G. Terribilini, in Cronichetta mensuale di archeologia e di scienze naturali, s. 5, XXIV [1890], pp. 4 s., 8 s., 18, 23, 35, so, 67, 104, 114); Novelle letterarie di Firenze, VIII (1747), Coll. 49-55; Diario ordinario [Cracas], Roma 3 maggio 1749, p. 11; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma..., IV, Roma 1805, p. 372; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores Ordinis minorum, III, Romae 1936, p. 209; B. Pesci, Invano cercheremmo il suo nome, in Ecclesia, IX (1949), pp. 518-521; Enc. catt., III, coll. 980 s.

Vedi anche
órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). giubileo Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
caṡimira
casimira caṡimira s. f. (o caṡimirra; anche caṡimìr, e raro caṡimiro, s. m.). – Adattamenti ital., ora non più in uso, del fr. cachemire o casimir (v. anche cascimir): un par di calzoni bell’e fatti di casimirra inglese di Prato (Fucini)....
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali