• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Copricapo di varia foggia, usato a scopo protettivo da militari, corridori, motociclisti, operai ecc.

fig.

Un c. di materiale plastico rinforzato è usato dai motociclisti e dai piloti automobilistici per proteggere il capo da eventuali urti o cadute (v. fig.).

I ciclisti, invece, usano un c. di foggia particolare, caratterizzato da numerose fenditure per favorire la ventilazione interna, costituito da un rivestimento esterno in policarbonato e un guscio interno in polistirene espanso.

Il c. per piloti d’aereo, che è di leghe metalliche leggere o di resina poliestere rinforzata con fibre di vetro, comprende la maschera, per la respirazione dell’ossigeno, reca incorporati microfono e auricolari per le comunicazioni radio ed è provvisto di visiere trasparenti con apertura regolabile mediante un dispositivo con sistema di bloccaggio. Esistono c. sulla cui visiera si fanno apparire, con opportuni dispositivi, i dati di volo e di tiro, visibili quindi dal pilota contemporaneamente all’esterno.

Simili, ma molto più complessi, sono i c. per piloti spaziali, costruiti in speciali leghe anti-radiazioni e anti-meteoriti, muniti di un sistema di visiere multiple regolabili e provvisti internamente, con collegamento con l’intera tuta, di condotti per l’aerazione del corpo mediante gas.

Vedi anche
policarbonato Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato dal diossidifenilalcano. I p. appartengono alle resine poliestere, anche se si distinguono da queste ... tuta Indumento di un solo pezzo, dotato di maniche e pantaloni, con tasche e apertura sul davanti a bottoni o a cerniera lampo, indossato inizialmente dagli operai sopra gli abiti normali per evitare di sporcarli, diffusosi poi anche nell’uso quotidiano. Ha caratteristiche particolari quando costituisce il ... terilene Nome commerciale di una fibra tessile sintetica a base di polietilentereftala­to. Il nome fu dato alla fibra dall’industria inglese (ICI) che la realizzò; negli USA fibre con caratteristiche simili prendono il nome di dacron e in Italia sono note come terital. Per preparare le fibre, il polimero fuso ... polistirene (o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona durezza, rigidità, non è igroscopico, ha buone caratteristiche meccaniche ed elettriche, bassa ...
Categorie
  • ABBIGLIAMENTO MILITARE in Vita quotidiana
  • ABBIGLIAMENTO SPORTIVO in Vita quotidiana
Tag
  • PILOTI AUTOMOBILISTICI
  • POLICARBONATO
  • POLISTIRENE
  • POLIESTERE
  • OSSIGENO
Vocabolario
casco³
casco3 casco3 s. m. [dallo spagn. casco, in origine «coccio», poi «cranio», ecc., di etimo incerto] (pl. -chi). – 1. a. Armatura protettiva della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, nasale e gronda; è simile all’elmo,...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali