• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASCINA

di Attilio MORI - Nello TARCHIANI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASCINA (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Nello TARCHIANI

Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra Firenze, Lucca e Pisa, ma più specialmente per la vittoria che i Fiorentini riportarono nei suoi pressi il 28 luglio 1364 contro i Pisani, comandati da G. Acuto e che Michelangelo prese a soggetto del famoso cartone. Venuta in saldo possesso di Firenze, fu recinta di mura che tuttora sussistono. I grandi lavori di bonifica più tardi intrapresi ne promossero l'incremento determinato dallo sviluppo agricolo e da quello industriale (tessitura del cotone, fabbriche di mobili, ecc.). La popolazione del comune di Cascina, salì da 13.969 abitanti nel 1833 a 18.169 nel t861 e a 27.266 nel 1921. Di questi 2743 vivono nel capoluogo e i rimanenti, parte nelle altre 22 borgate e casali, parte sparsi nelle fiorenti campagne del vasto territorio (81,31 kmq.).

Cascina conserva quasi intatta la pieve di Santa Maria, costruzione romanica di stile pisano (sec. XII); e la chiesa di S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di Bartolommeo (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la Madonna dell'Acqua, tempietto a croce greca ricostruito da padre Ximenes (fine sec. XVIII). Cascina è rinomata per le sue numerose e operose fabbriche di mobili, ove però si continua nell'imitazione degli stili tradizionali piuttosto che tentare nuovi indirizzi; ed ha una regia scuola industriale, specializzata in ebanisteria e nell'intaglio in legno.

Bibl.: F. Conti, Cascina e suoi dintorni, Pisa 1912.

Vedi anche
Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Piero Cappóni Uomo politico fiorentino (1446-1496); dopo aver ricoperto alte cariche pubbliche e compiuto varie ambascerie per i Medici, tra cui una presso Carlo VIII di Francia (1494) per conoscere le sue intenzioni prima che cominciasse l'impresa d'Italia, all'entrata del re in Firenze, da dove erano stati cacciati ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • TESSITURA
  • FIRENZE
  • TOSCANA
  • COTONE
  • LUCCA
Altri risultati per CASCINA
  • Cascina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pisa (78,8 km2 con 42.325 ab. nel 2007). Il centro è sul fiume Arno. Industrie tessili, del mobile e dei materiali da costruzione; lavorazione di prodotti ortofrutticoli locali.
Vocabolario
cascina
cascina s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...
cascino
cascino s. m. [forse der. del lat. capsa «recipiente»]. – Forma di legno per fare il cacio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali