• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASCARA SAGRADA

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASCARA SAGRADA (lat. scient. Rhamnus purshiana D.C.; fr. cascara sagrada; sp. cáscara sagrada; ted. Amerikanischer Faulbaum, Sagradabaum; ingl. cascara sagrada bark)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California e nel versante pacifico dell'America settentrionale, ha foglie ovali ellittiche, regolarmente dentate sui margini, penninervie con 13-15 paia di nervature laterali, sporgenti nella pagina inferiore. I fiori sono bianchi, pentameri, in corimbi ascellari; il frutto è una bacca ovoide, nerastra. La droga si trova in commercio in pezzi di corteccia di color chiaro, piccoli, irregolamente ripiegati, che in genere hanno 5 cm. di larghezza e 2-4 mm. di spessore, sono di color grigio biancastro all'esterno, bruno-giallastro all'interno. Sono inodori e hanno sapore amaro nauseabondo.

Sembra che tale corteccia fosse usata dagli abitanti della California verso la metà del sec. XVIII. La pianta viene coltivata nelle regioni umide degli Stati Uniti. Dopo 4-5 anni le piante che raggiungono l'altezza di 3-4 m. vengono abbattute e decorticate e le cortecce si lasciano seccare al sole; la raccolta si fa da aprile a settembre. Prove di coltivazione eseguite da Pirotta e Cortesi nell'Orto botanico di Roma sono ben riuscite.

L'azione purgativa della corteccia di cascara sagrada, fatta conoscere dal Bundy nel 1877, o dei varî preparati galenici ottenuti da essa, è dovuta a un gruppo di antraglucosidi che dànno poi luogo a formazione di ossimetilantrachinoni quali l'emodina e l'acido crisofanico. La purgazione a mezzo della cascara sagrada è piuttosto blanda per dosi terapeutiche e solo per dosi assai elevate si possono osservare effetti drastici. Le esperienze farmacologiche eseguite sull'intestino isolato hanno dimostrato che la cascara sagrada aumenta il numero, ma diminuisce l'intensità delle contrazioni intestinali (Flury, 1912); il tono è aumentato da piccole dosi del farmaco e diminuito da forti. I preparati di cascara determinano la loro azione purgativa solamente se vengono introdotti per via orale; la somministrazione per via ipodermica ed endovenosa rimane senza effetto, perché essi si eliminano solo e completamente per la via renale in gran parte inalterati e di conseguenza non provocano sul tubo intestinale modificazioni di sorta. Eliminandosi attraverso il rene, i principî attivi della cascara possono provocare su di esso fatti irritativi più o meno intensi, a seconda della dose somministrata, ma che generalmente sono di lieve durata (Chistoni, 1914). La cascara si somministra principalmente sotto forma di estratto fluido alla dose di gr. 5-10 al giorno; i tabloidi contengono gr. 0,13 di estratto fluido.

Vedi anche
Ramnacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; il frutto è secco o a drupa, con logge uniseminate. Il monofiletismo di questa famiglia è confermato ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Tag
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • INTESTINO
  • VIA ORALE
  • RAMNACEE
Vocabolario
càscara sagrada
cascara sagrada càscara sagrada locuz. usata come s. f. [espressione spagn., propr. «corteccia santa»]. – Nome di un arbusto o piccolo albero della famiglia ramnacee (Rhamnus purshiana), alto da 3 a 6 m, con fiori piccoli bianchi in ombrelle...
peristaltina
peristaltina s. f. [der. di peristalsi]. – Preparato contenente i glicosidi della cascara sagrada, dotato di azione stimolante diretta delle fibrocellule muscolari lisce e perciò usato, soprattutto in passato, come purgante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali