• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLAISCHLEN, Cäsar

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLAISCHLEN, Cäsar

Giuseppe Gabetti

Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 12 maggio 1864, morto a Gundelsheim il 16 ottobre 1920. Prima libraio, poi giornalista, poeta vernacolo di facile vena (Vom Haselnussroi, 1892; Von Derhoim und Drausse, 1924), fu dal 1895 al 1900 direttore della rivista Pan. Dopo aver aderito al naturalismo (v. i drammi Toni Stürmer, 1891; Martin Lehnhardt, 1894), fu, negli anni del nascente impressionismo (v. fra gli scritti critici, O. E. Hartleben, 1895), uno degli scrittori che ne rispecchiarono le tendenze. Le prose poetiche di Von Alltag und Sonne (1898); i versi liberi, melodiosamente cadenzati di Aus den Lehr- und Wanderjahren der Lebens (1899) e di Zwischenselänge (1908); la rapsodica successione di effusioni sentimentali, di cui è intessuto il romanzo Johst Seyfried (1905), riecheggiano, nel loro tono lirico-discorsivo, i problemi religiosi, morali, sociali caratteristici di quel tempo, con una immediatezza un poco ingenua che li ha resi a lungo popolari.

Ediz.: Gesammelte Dichtungen, Stoccarda 1921.

Bibl.: G. Muschner-Niederführ, C. F., Berlino 1903; F. Thiess, C. F., Berlino 1914; E. Rotth, Erinnerungen an C. F., Hannover 1924; e particolarmente G. Stecher, C. F., Stoccarda 1921.

Vocabolario
casaménto
casamento casaménto s. m. [der. di casa]. – Casa piuttosto grande, non di lusso, con parecchi quartieri per abitazioni di più famiglie; per metonimia, la gente che vi abita, presa nell’insieme: gridava tanto da svegliare tutto il casamento....
casata
casata s. f. [der. di casa]. – Complesso di famiglie della medesima stirpe, spec. se hanno lo stesso cognome: statuirono che i nomi di tutte le famiglie e casate di Genova si levassero via (Varchi). È spesso usato anche con il sign. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali