casa fantasma
loc. s.le f. Casa non dichiarata e non censita nel catasto.
• [tit.] Ecco perché la sanatoria incentiva gli abusi edilizi / Non si possono far emergere le «case fantasma» senza condonare tutto il resto [testo] L’Agenzia del Territorio si sta occupando di due tipi di immobili: 1,4 milioni di case «fantasma» e 870mila fabbricati ex rurali. (Ferruccio Sansa, Fatto Quotidiano, 28 maggio 2010, p. 5, Lacrime e sangue) • [tit.] «Case fantasma»: accertato mancato gettito fiscale per 600 milioni di euro [testo] Le «case fantasma» valgono complessivamente circa 825 milioni di euro. È quanto emerge in seguito alla conclusione dell’operazione dell’Agenzia delle entrate finalizzata al controllo di fabbricati e terreni che risultavano estranei ai registri catastali. (Cristina Di Giorgi, Giornale d’Italia, 5 ottobre 2013, p. 4, Attualità) • Ha iniziato l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), in collaborazione con l’Agenzia per il Territorio, ad avviare nel 2005 un controllo capillare dei terreni attraverso il confronto tra fotografie aeree e mappe catastali. Grazie ad una mappa del territorio in digitale furono scoperti 2 milioni di «case fantasma», immobili mai dichiarati, con un rilevante recupero di imposte per il fisco e di contributi agricoli per l’Inps. L’aggiornamento del Catasto prosegue da allora anno dopo anno. (Vittorio Spinelli, Avvenire, 10 gennaio 2017, p. 21, Economia & lavoro).
- Composto dal s. f. casa e dal s. m. fantasma.
- Già attestato nell’Unità del 22 settembre 1982, p. 13, Roma-Regione (Marina Lucidi).
> immobile fantasma.