• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTULARIO

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTULARIO

Giuseppe Ermini

. Si chiamavano cartularî (Chartularia) i volumi in cui i monasteri, le chiese, i capitoli, le città, le corporazioni e gli enti e signori in genere usavano spesso nel Medioevo raccogliere i documenti loro proprî, relativi a compere, vendite, permute e altri contratti, immunità e privilegi loro concessi, e diritti loro riconosciuti, in modo da assicurarne la conservazione e facilitare la presentazione dei titoli in caso di contestazione. Dei moltissimi cartularî composti, molti ce ne sono pervenuti di varia specie e di diverso valore, soprattutto di enti ecclesiastici. Alcuni di essi sono una raccolta ordinata degli atti originali, ma più di frequente ne contengono la semplice trascrizione. Nei cartularî posteriori al sec. XIII le copie degli atti sono generalmente autenticate secondo le consuete formalità giuridiche; in quelli però più antichi manca questa formale autenticazione e l'autenticità dell'atto trascritto dipende allora dalla maggiore o minore autorità del compilatore. Solo una saggia critica storica può determinare in tal caso il valore del documento. L'ordine secondo il quale sono disposti i documenti nel cartulario è per lo più sistematico, ma è pure frequente, specie in epoca tarda, l'ordine cronologico.

I più antichi cartularî pervenutici risalgono al sec. X. Famosi sono per la loro antichità e per la loro alta importanza storica, ad esempio, quelli dei monasteri di Montecassino e di Farfa.

Vedi anche
porta Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ...
Tag
  • MONTECASSINO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per CARTULARIO
  • cartulario
    Enciclopedia on line
    Registro contenente documenti o formulari giuridici medievali, attestanti prassi e diritti di determinati enti o istituzioni, rilegati in modo da assicurarne la conservazione. Funzionario del basso Impero romano addetto all’amministrazione dell’erario. Nell’Impero bizantino amministrava il patrimonio ...
Vocabolario
cartulàrio¹
cartulario1 cartulàrio1 s. m. [dal lat. mediev. chartularius, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel tardo Impero romano, nell’Impero bizantino, e in epoca medievale, funzionario addetto all’amministrazione dell’erario,...
cartulàrio²
cartulario2 cartulàrio2 (o cartolàrio) s. m. [dal lat. mediev. chartularium, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel medioevo, libro, registro, volume in cui i monasteri, le chiese, i capitoli, le città, le corporazioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali