• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTONE

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTONE

Odoardo Hillyer Giglioli

. I pittori chiamano cartone il disegno definitivo eseguito generalmente in grandi dimensioni su carta spessa, pronto per essere trasportato su muri, tavole, tele, vetri, ecc. Per questa operazione sono stati adottati varî metodi: il cartone è applicato alla superficie che deve essere dipinta e i contorni, calcati con uno stilo di avorio o di legno, si riproducono sulla mestica o l'intonaco fresco sottostanti. In un secondo metodo chiamato spolvero, i contorni del disegno sono bucati a punta di spillo e con un tampone si fanno passare attraverso i fori sostanze coloranti polverizzate che lasciano l'impronta al disotto. Un terzo metodo consiste nel coprire il verso del disegno di piombaggine o altra materia simile, in modo che, calcando i contorni con uno strumento a punta, questi si ripetano al di sotto. Il cartone può essere quadrettato e riprodotto per la pittura senza bisogno di metodi meccanici. Come esempî tipici di cartoni tutt'ora esistenti, possiamo ricordare i sette per gli arazzi vaticani di Raffaello nel Victoria and Albert Museum a Londra, e quello per La scuola d'Atene nell'Ambrosiana di Milano; famosi poi i cartoni perduti di Leonardo e di Michelangelo, l'uno: La battaglia d'Anghiari, l'altro: La battaglia di Cascina. Tra i cartoni moderni: La morte dei Maccabei di Antonio Ciseri nel Gabinetto dei disegni e delle stampe a Firenze per il quadro nella chiesa di S. Felicita a Firenze.

Bibl.: F. Baldinucci, Vocabolario toscano dell'arte del disegno, Firenze 1681, p. 30; J. Meder, Die Handzeichnung. Ihre Technik und Entwicklung, Vienna 1919, pp. 521-34; L. Beltrami, Il cartone di Raffaello per l'affresco della Scuola d'Atene in Vaticano, Milano 1920.

Vedi anche
vetrata Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti vitrei colorati, sagomati e commessi secondo un disegno prestabilito. Già nell’architettura paleocristiana, ... arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ... intonaco Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale si possano applicare vernici e parati. Le malte adoperate ... Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • ANTONIO CISERI
  • MICHELANGELO
  • RAFFAELLO
  • FIRENZE
Altri risultati per CARTONE
  • cartone
    Enciclopedia on line
    Arte In pittura, disegno preparatorio a chiaroscuro o colorato tracciato su un foglio di carta grande e consistente, per riportarlo sulla superficie destinata all’opera finale, sia pittura, mosaico, arazzo o vetrata. Il trasporto avviene mediante incisione, ricalco dei contorni con una punta dura (che ...
Vocabolario
cartóne
cartone cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...
cartonato
cartonato agg. [der. di cartone]. – Di cartone, o rilegato in cartone: copertina c.; libro cartonato. È in uso anche il corrispondente termine francese, cartonné.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali