• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTOGRAMMI

di Luigi GALVANI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTOGRAMMI

Luigi GALVANI

. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), sono rappresentate mediante le intensità o mediante le qualità della colorazione o del tratteggio. Naturalmente, nei casi in cui quel fenomeno sia di sua natura continuo, sarà necessario dividere il suo intervallo di variazione in parti, generalmente uguali, a ciascuna delle quali si farà corrispondere una diversa intensità o qualità di colorazione o di tratteggio, secondo un'apposita tabella a margine.

Qualche volta si usa determinare anzitutto l'intensità media del fenomeno quantitativo nell'intero territorio considerato, dividere gl'intervalli di variazione, superiore e inferiore alla media, in egual numero di intervalli parziali e adoperare, in corrispondenza agl'intervalli parziali superiori alla media, diverse gradazioni di un medesimo colore, sempre più intense col crescere della distanza dalla media, e similmente, per gli altri intervalli parziali, usando però le diverse gradazioni di un altro colore. Tale metodo è stato adottato per alcuni cartogrammi dell'Atlante statistico italiano (v. sotto) e in particolare per quelli che si riferiscono alla natalità. Essendo in Italia risultata di 29,71 la media annuale dei nati vivi per 1000 abitanti nel triennio 1922-1924, mentre nei singoli comuni la natalità è variata da valori minimi intorno a 6‰ a valori massimi intorno all'85‰, così è stata usata una scala di 10 gradi separati da termini che, a partire dal valore medio di 29,71, formano una progressione aritmetica di ragione 3. La ragione della progressione è stata scelta in modo che i gradi estremi comprendessero insieme un quinto circa del numero totale dei comuni (9148) esistenti al 31 dicembre 1924; i 5 gradi superiori alla media sono stati indicati con gradazioni più scure.

Altre volte, se l'intervallo di variazione del fenomeno sia molto ampio, e la distribuzione dei valori che esso assume fortemente asimmetrica, dimodoché convenga distinguere in gradi piuttosto ristretti i valori inferiori alla media e in gradi sempre più ampî quelli superiori (o viceversa), potrà giovare dividere i due intervalli di variazione, superiore e inferiore alla media, non già in parti uguali, ma in parti costituenti i termini di una progressione geometrica, di conveniente ragione maggiore dell'unità, a partire dal grado estremo che meno si allontana dalla media, e in tal modo che rispetto a questa tanti siano i gradi inferiori e tanti i superiori (Gini). Così, p. es., essendo la densità media del regno d'Italia di 125 ab. per kmq. (censimento 1° dicembre 1921) e variando d'altronde la densità stessa, nei singoli comuni, fino a un massimo di 13.000 circa, si potrebbe costruire un cartogramma dimostrativo della distribuzione della densità per comuni, nel quale fossero distinti 10 gradi d'intensità della densità stessa, adottando, come è stato fatto nell'Atlante statistico italiano, la seguente scala

in cui la separazione dei gradi è ottenuta mediante termini in progressione geometrica (di ragione 1,338).

In questa e nella precedente scala esemplificata, i gradi estremi, come spesso conviene fare, sono aperti e cioè né l'infimo ammette limite inferiore, né il più elevato ha limite superiore.

Oltre ai cartogrammi propriamente detti, si possono costruire dei cartogrammi-diagrammi, i quali risultano dal sovrapporre alle singole circoscrizioni di una carta geografica o topografica dei diagrammi dimostrativi dell'intensità di uno o più fenomeni quantitativi, considerati nelle circoscrizioni stesse. I cartogrammi-diagrammi si possono, in sostanza, considerare come diagrammi (v.) del tipo A) o A′), nei quali la designazione della mutabile (circoscrizione) è eseguita mediante localizzazione sopra una carta geografica. L'illustrazione qui data è un cartogramma in quanto rappresenta la distribuzione della natalità nelle diverse regioni d'Italia (1922), con distinte intensità o forme di tratteggio; è invece un cartogramma-diagramma per ciò che si riferisce alle percentuali di abitanti in case sparse e di abitanti nei centri (censimento 1921), percentuali che, per ciascuna regione, sono indicate mediante due settori di uno stesso cerchio, di ampiezze proporzionali alle percentuali stesse, e distinte con diversa punteggiatura.

Bibl.: Mancano trattazioni sistematiche in proposito. Fra le moltissime opere in cui è fatto metodico uso di cartogrammi citiamo alcune italiane: R. Livi, Antropometria militare, Roma 1896; E. Raseri, Atlante di demografia e geografia medica d'Italia, Roma 1906; Atlante statistico italiano, a cura dell'Ist. Centr. di Statistica del Regno d'Italia, Roma 1929.

Tag
  • PROGRESSIONE ARITMETICA
  • PROGRESSIONE GEOMETRICA
  • REGNO D'ITALIA
  • ANTROPOMETRIA
  • CARTOGRAMMA
Vocabolario
cartogramma
cartogramma s. m. [comp. di carta (geografica) e -gramma] (pl. -i). – Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni, per mezzo di punti, linee, superfici (c. a diagramma),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali