• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTISMO

di Jacopo Mazzei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTISMO

Jacopo Mazzei

. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale (a tutti i maschi adulti), scrutinio segreto, elezioni annuali, indennità ai deputati, collegi elettorali di uguali proporzioni, eleggibilità senza censo. Proposte non nuove, già note sotto il nome di plan of radical reform, che per il suffragio universale e i distretti elettorali erano già state presentate alla Camera dei lord nel 1780 dal duca di Richmond; che avevano già costituito il programma della Società degli amici del popolo, durante la rivoluzione francese, e avevano avuto l'appoggio di sir Francis Burdett e del maggiore Cartwright. E neppure proposte rivoluzionarie: suffragio umano (secondo la frase del tempo), scrutinio segreto, abolizione del diritto di voto per proprietà, furono, poco tempo dopo, attuati in Inghilterra; collegi uguali e indennità ai deputati sono usati nel continente senza che l'ordine sociale sia sovvertito.

In un primo tempo (1836-1839 circa) questo programma, riformisticamente innocente, riunì intorno a sé gli elementi più disparati, come la Working men's association di Londra di scopi moderati ed educativi, la Political union di Birmingham con scopi di progresso industriale e di politica economica, e le unioni del nord, guidate dall'irruento Feargus O' Connor, decisamente ostili all'introduzione delle macchine, e alla nuova legge dei poveri con "le sue bastiglie" (wor-houses). Era, questo primo movimento, una ripresa di quello che aveva preceduto la riforma elettorale del 1831, a favore di coloro cui la riforma non aveva concesso il voto.

Ma la parte estrema prese presto il sopravvento e, se non riuscì a dare al cartismo un programma preciso, gli conferì quell'andamento rivoluzionario che lo fece temere e reprimere.

I sei punti furono considerati mezzo, non fine: ai "cartisti della forza morale" si opposero, secondo la frase del tempo, "i cartisti della forza fisica"; spuntò fra i due il progetto del "mese sacro" di Bembow, che anticipava l'idea più recente dello sciopero espropriatore, proponendo lo sciopero generale di un mese, efficace - si diceva - a ridurre alla capitolazione la classe possidente. La "capitolazione della classe possidente" era infatti il programma finale. Esso era espresso nelle frasi di Bronterre O' Brien esattamente precorrenti Proudhon: "la proprietà nel senso moderno della parola è il diritto che possiede A di prelevare per effetto della legge la sua parte sul prodotto di B, la legge essendo stata fatta esclusivamente da A"; "attaccare la proprietà è dunque attaccare il furto", era cantato nella poesia popolare:

Wages should form the price of goods

Yes wages should be all;

Then we who work to make the goods

Should just have them all.

But if the price be made of rent

Tithes, taxes profits all;

Then we who work to make the goods

Shall have just none at all.

Nel cartismo si accennavano spunti di dottrine che dovevano vilupparsi più tardi, ma con non lieti punti di divergenza: la fede nella efficacia di una conquista del parlamento, la convinzione che attraverso un'immediata azione legislativa o rivoluzionaria potesse risolversi la crisi sociale, le ostilità contro l'economia politica. Secondo Place, i cartisti denunziavano ognuno che si opponeva a loro come "un economista, sotto il quale appellativo intendevano un accanito nemico della classe operaia". Ancora Malthus e Ricardo non erano divenuti strumenti dell'argomentazione marxista; non si progettava ancora di espropriare le macchine, ma si spezzavano. Non persuasi del socialismo dell'ottimista Owen, che fa presiedere le sue riunioni dal fratello del re, il duca di Kent; esacerbati dalla propaganda libero-scambista, di cui assorbivano le descrizioni dell'ingiusto stato presente, senza aver fede nel rimedio proposto, troppo tecnico, piccolo e legalitario, coloro che avevano visto sfuggirsi la possibilità del voto dopo la riforma, che erano in modo nuovo tormentati o disgustati dalla legge sui poveri (1834), che sentivano in pieno la crisi sociale e industriale del tempo e gli effetti dell'introduzione delle macchine, cercarono un programma radicale nella National Charter Association. Si tratta perciò, negli strati più profondi, di un movimento sociale, che ha preso un programma politico perché ancora si crede, anche in Inghilterra, all'immediata possibilità di realizzare in via politica un rivolgimento sociale, perché ancora una enunciazione "scientifica" del socialismo non si è avuta.

Capi del movimento furono Lowett, segretario della Working men's association di Londra d'indirizzo moderato, Bronterre O' Brien rivoluzionario letterato, Bembow, oste, sostenitore del mese sacro, Feargus O' Connor, deputato di Cork, tribuno violento e teatrale, sedicente discendente da Roderico O' Connor re d'Irlanda ed effettivamente, per linea femminile, da Condorcet, e morto pazzo nel 1855.

I cartisti presentarono al parlamento petizioni richiedenti i sei punti nel 1839 con più di un milione di firme, nel 1842 con 3 milioni di firme. Inutilmente. Varî tumulti furono provocati dai cartisti: a Birmingham (1839) il più grave. A Newport si giunse a vera rivolta armata per liberare l'arrestato cartista Enrico Vincent. Tre colonne armate di rivoltosi alle due di notte marciarono sulla città agli ordini di Frost. Dispersi i ribelli con una diecina di morti e una cinquantina di feriti, Frost arrestato fu condannato a morte per alto tradimento con Williams e Jones, condanna mutata nella deportazione a vita, poi condonata. Nel 1848 il movimento cartista, già decadente, fu galvanizzato dalla notizia della rivoluzione in Francia: fu sottoscritta una nuova petizione che i cartisti si proponevano di portare in corteo. al parlamento il 10 aprile. Proibito il corteo, invitati in servizio volontario di sicurezza i cittadini, questi si presentarono in 170.000 (più dei dimostranti). Consegnata senza corteo la petizione, risultò non di 5 milioni di firme, ma di meno di due, molte delle quali false e burlesche. Dopo circa 11 anni il movimento cartista era finito, e con esso decadeva per molto tempo l'atteggiamento rivoluzionario della classe operaia inglese. In questo decennio il prezzo del grano era abbassato per la riforma liberista, 300 mila operai (circa un milione di persone, con le famiglie) avevano trovato occupazione nelle nuove costruzioni ferroviarie.

Bibl.: R. Gammage, History of the Chartist movement, Londra 1894; E. Gonner e G. Wallas, in Palgrave's Dictionan, Londra 1925, I, pp. 271-73; É. Dolléans, Le Chartisme, 1830-1848, 2 voll., Parigi 1913; id., Évolution du Chartisme (1837-1849). Du réformisme à la violence, Parigi 1912; A. Stern, Geschichte Europas seit den Verträgen von 115, bis zum Frankfurter Frieden von 1871, VI, p. 204 seg., Berlino 1911.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Melbourne, William Lamb, secondo visconte Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni nel gabinetto di Ch. Grey, e dovette affrontare ... radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. Il r. inglese Il termine radical nacque in Inghilterra per designare formazioni politiche democratiche, attive finché ... riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • ECONOMIA POLITICA
  • LIBERO-SCAMBISTA
  • CAMERA DEI LORD
Altri risultati per CARTISMO
  • cartismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Movimento politico sociale inglese, che prese nome dalla People’s Charter, carta programmatica redatta nel 1838 da W. Lovett, con la collaborazione di F. Place. Il documento conteneva proposte di riforma politica riassumibili in 6 punti: suffragio universale maschile; scrutinio segreto; elezioni annuali; ...
  • cartismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento politico-sociale inglese, che prese nome dalla People’s charter, la carta programmatica compilata (1838) da W. Lovett, forse con la collaborazione di F. Place; vi si chiedevano il suffragio universale maschile, lo scrutinio segreto, il parlamento annuale, un’indennità ai deputati, collegi ...
Vocabolario
cartismo
cartismo s. m. [dall’ingl. Chartism, così detto dal nome della People’s Charter «carta del popolo», la carta programmatica del movimento, compilata nel 1838 da W. Lowett e F. Place]. – Movimento politico inglese della prima metà del sec....
cartista
cartista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. Chartist] (pl. m. -i). – Seguace del cartismo. Anche agg., del cartismo, dei cartisti: movimento cartista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali