• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTILAGINE

di Gian Maria FASIANI - Tullio Gayda, * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTILAGINE (lat. cartilago; fr. cartilage; sp. cartílago; ted. Knorpel; ingl. cartilage)

Gian Maria FASIANI - Tullio Gayda
*

È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.

Il condromucoide contiene zolfo in forma ossidata e non ossidata. Sotto quest'ultima forma si libera come solfuro per azione degli alcali a caldo: sotto la prima forma, si trasforma in acido sollorico per azione dell'acido cloridrico. Il condromucoide contiene poi acido condroitinsolforico che fornisce per idrolisi acido solforico e condroitina. Questa è simile a gomma e, per ulteriore idrolisi, dà acido acetico e condrosina, la quale è pure simile a gomma, è riducente e per idrolisi dà acido glicuronico e condrosamina. Nel legamento giallo della nuca, nel corpo vitreo, nella cornea si trova anche dell'acido mucoitinsolforico, che, analogamente all'acido condroitinsolforico, per idrolisi dà acido solforico e mucoitina. Questa si scinde poi in acido acetico e mucosina, la quale fornisce infine acido glicuronico e glucosamina. Il collageno della sostanza fondamentale è identico a quello che entra nella costituzione delle fibre del tessuto connettivo. L'albuminoide della cartilagine è difficilmente solubile negli acidi e negli alcali ed è, sotto molti punti di vista, simile alla cheratina, dalla quale però si differenzia, perché è digerito dal succo gastrico. Per altri caratteri invece si avvicina all'elastina, ma ne differisce perché contiene più zolfo. L'albuminoide manca nella cartilagine giovane. Fra le sostanze inorganiche della cartilagine sono da notare la grande percentuale di sodio contenutovi (circa il 3% di residuo secco) e la grande quantità di solfati alcalini che si riscontrano nelle ceneri della cartilagine e che provengono dal condromucoide e dall'acido condroitinsolforico.

In tutti i Vertebrati lo scheletro si preforma cartilagineo e nella maggior parte di essi diviene poi osseo. Invece nei Ciclostomi e in alcuni pesci lo scheletro rimane per tutta la vita cartilagineo, o totalmente (Selaci, Olocefali) o parzialmente (endoscheletro dei Condroganoidi). Negli altri gruppi animali la cartilagine non è molto diffusa e solo nei Molluschi (specie nei Cefalopodi) si trovano tessuti di sostegno molto simili alla cartilagine dei Vertebrati.

Nell'uomo la cartilagine ialina costituisce la maggior parte dello scheletro fetale e nell'adulto riveste le superficie articolari delle ossa, continua l'estremità sternale delle coste, forma lo scheletro della trachea e dei bronchi, il setto e le cartilagini laterali del naso, la cartilagine tiroide e cricoide della laringe; la cartilagine elastica si trova nell'epiglottide, nel padiglione dell'orecchio, nella tromba uditiva, nella cartilagine corniculata e in parte nella cartilagine aritenoide; la cartilagine fibrosa nei margini delle cavità glenoidi.

La cartilagine si comporta passivamente di fronte agli agenti morbosi, andando facilmente incontro a processi di atrofia e di degenerazione. Le perdite di sostanza della cartilagine vengono di solito riparate da tessuto connettivo. Un processo regressivo a cui va spesso incontro la cartilagine nella senescenza, anche all'infuori di ogni fatto patologico, è la calcificazione della sostanza fondamentale; rara è la calcificazione con tessuto osseo. Caratteristici sono i tumori che possono riprodurre ciascuno dei tipi di tessuto cartilagineo e prendono il nome di condromi (v.).

Vedi anche
collagene (o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. formano una struttura reticolata e irregolare mentre assumono conformazione ordinata in tessuti calcificati ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... cricoide In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La c. occupa la parte inferiore della laringe, di cui sostiene le altre cartilagini; con il suo margine inferiore corrisponde ... tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Tag
  • CARTILAGINE TIROIDE
  • CARTILAGINE FIBROSA
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • ACIDO GLICURONICO
  • ACIDO CLORIDRICO
Altri risultati per CARTILAGINE
  • ialina, cartilagine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tipo di cartilagine a struttura particolarmente omogenea, dovuta all’elevata quantità di condromucoide (che ingloba strettamente le fibrille collagene), e privo di fibre elastiche: tali sono le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, della trachea, ecc.
  • cartilagine
    Enciclopedia on line
    Anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( capsule cartilaginee) ...
  • cartilagine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tessuto connettivo, di aspetto traslucido, pieghevole e di notevole consistenza. La c. è formata da una sostanza fondamentale costituita essenzialmente da condromucoprotidi e da cellule sferiche (condrociti) annidate in cavità a pareti lisce scavate nella sostanza fondamentale stessa. Variazioni nella ...
  • Cartilagine
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, i condrociti, immerse in una sostanza fondamentale extracellulare (matrice) da loro stesse prodotta, nella ...
Vocabolario
cartilàgine
cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...
cartilaginóso
cartilaginoso cartilaginóso agg. [dal lat. cartilaginosus]. – Lo stesso che cartilagineo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali