• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiroide, cartilagine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, è presente un’incisura, ben apprezzabile alla palpazione nei soggetti magri; la cartilagine t. forma, in alcuni soggetti, la caratteristica saliente del cosiddetto pomo d’Adamo.

Si dice tiroaritenoideo di un organo o una formazione che ha rapporto con la cartilagine t. e le cartilagini aritenoidi della laringe: legamenti tiroaritenoidei superiori e inferiori, nastri fibrosi che fanno parte della membrana elastica sottesa alla mucosa laringea; si dipartono dall’angolo rientrante della cartilagine t. per raggiungere l’aritenoide omolaterale; muscolo tiroaritenoideo, muscolo intrinseco della laringe che si inserisce sulla lamina tiroidea e sul margine laterale dell’aritenoide: è un costrittore della rima glottidea.

Si dice tiroioideo un organo o una formazione che ha rapporto con la cartilagine t. e l’osso ioide: membrana tiroioidea, lamina fibro-elastica tesa tra il margine superiore della cartilagine t. e il margine posteriore del corpo e delle grandi corna dell’osso ioide, rinforzata da ispessimenti che prendono il nome di legamenti tiroioidei medio e laterali.

Vedi anche
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... epiglottide Cartilagine impari e mediana situata davanti all’orifizio superiore della laringe, su cui si abbassa come un opercolo, quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si alza. L’epiglottide ha la forma di una foglia impiantata per il suo picciolo ( legamento tireo-epiglottico) nell’angolo rientrante ... cricoide In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La cricoide occupa la parte inferiore della laringe, di cui sostiene le altre cartilagini; con il suo margine inferiore corrisponde ... fonazione Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. fisiologia e medicina Concorrono nella fonazione: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; b) una forza, costituita dalla corrente aerea espiratoria, che dai polmoni, per mezzo dei bronchi ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • OSSO IOIDE
  • LARINGE
  • MUCOSA
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati...
cartilàgine
cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali