• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTAGINE

di Enrico Acquaro - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CARTAGINE (IX, p. 210)

Enrico Acquaro

Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli punica e romana.

Archeologia punica. - Il tofet, posto nella zona di Salammbô, è stato il primo a beneficiare di un'indagine di rinnovato impegno documentario. Gli scavi ivi condotti da G.-G. Lapeyre, D. B. Harden e P. Cintas sono stati affiancati da una serie di ricerche volte allo studio delle numerose stele figurate poste a ricordo dei sacrifici. La cronologia del santuario, riconosciuta nella successione di tre strati di deposizioni di urne e di stele, si colloca a seguito di tali ricerche fra l'8° e il 2° secolo a. C. Per le necropoli, accanto a sporadici rinvenimenti che non modificano di molto le conoscenze finora acquisite, l'indagine si è volta soprattutto alla valutazione storico-archeologica dell'abbondante materiale mobile rinvenuto nelle campagne di scavo condotte negli anni passati. L'indagine sui porti e sulle mura, in rapporto con la topografia della città, è proseguita con il sostegno di rinnovate e più puntuali letture delle fonti classiche.

Archeologia romana. - I recenti saggi operati in diversi punti della città hanno confermato il tracciato topografico di epoca giuliana, suddiviso in un rigoroso reticolato avente per centro la collina di Byrsa. Il rinvenimento di una serie di mosaici con motivi di caccia e di ludi circensi, prossimi per tema e tecnica a quelli siciliani di Piazza Armerina, ha riproposto il ruolo autonomo di una scuola musiva africana che dovette conoscere a C. ampio sviluppo. L'archeologia cristiana ha fornito, attraverso lo studio strutturale della basilica di Damus el-Karita, interessanti dati di confronto e di collegamento con la più tarda architettura araba d'Africa. In particolare, la selva di pilastri che occupa le numerose navate della basilica sembra porsi come modello del più noto edificio arabo di Tunisia, la moschea di Kairouan. Un rinnovato interesse ha infine caratterizzato gli studi iconografici sulla personificazione di C., con testa turrita e con frutta e spighe fra le mani, quale appare su monete di età romana imperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Per il periodo punico: S. Moscati, I Fenici e Cartagine, Torino 1972, con la bibliografia ivi raccolta per categorie monumentali e artigianali. Per il periodo romano: J. Vaultrin, Les basiliques chrétiennes de Carthage, Algeri 1933; G. Lapeyre, A. Pellegrin, Carthage latine et chrétienne, Parigi 1950; C. Picard, Carthage, ivi 1951; A. Lézine, Architecture romaine d'Afrique. Recherches et mises au point, Tunisi 1964, pp. 37-90; G. Picard, La Carthage de Sainte-Augustin, Parigi 1965; A. Mahjoubi, in Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1967, pp. 264-78.

Vedi anche
navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque n. ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ... cronologia Geologia C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La c. assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai importanti sono quelli basati ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Tag
  • ETÀ ROMANA IMPERIALE
  • PIAZZA ARMERINA
  • NECROPOLI
  • KAIROUAN
  • SALAMMBÔ
Altri risultati per CARTAGINE
  • Cartagine
    Dizionario di Storia (2010)
    Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne in breve tempo ...
  • Cartagine
    Enciclopedia on line
    (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la ...
  • Cartagine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Bartoloni La mortale nemica di Roma Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti da Tiro. Grazie alla sua favorevole posizione geografica assunse ben presto una posizione di preminenza ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    N. Duval (gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna) Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. La vicenda storica di C. in epoca tardoantica e bizantina si snoda nell'arco di poco più di un secolo e mezzo, ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 210; App. IV, I, p. 378) Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. La conseguente creazione di un parco nazionale e la rifondazione del museo sulla collina di Byrsa ...
  • Cartagine
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus . Colonia fenicia, fondata presumibilmente verso la fine del IX sec. a.C. dai Tiri (che la leggenda voleva fossero guidati dalla regina Didone), sulle coste dell'Africa settentrionale, in prossimità dell'odierna Tunisi. D. nomina C. in Cv IV V 14, a proposito del noto episodio di M. Attilio ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa settentrionale dell'Africa tra i capi Ermeo e Bello (golfo di Tunisi) non fu tra le prime colonie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neopùnico
neopunico neopùnico agg. [comp. di neo- e punico] (pl. m. -ci). – In epigrafia antica, detto della scrittura e della lingua delle iscrizioni puniche posteriori alla distruzione di Cartagine (146 a. C.), che presentano talora forti alterazioni...
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali