• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTAGENA

di Riccardo RICCARDI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTAGENA (A. T., 153-154)

Riccardo RICCARDI
*

Città marittima (sul Mar Caribico) della Colombia, capoluogo del dipartimento di Bolúar. È situata in fondo a una bella baia sulla quale è costruito il suo porto, che fu assai importante per tutto il periodo coloniale. Nel sec. XVI gli Spagnoli scavaron0 un canale navigabile, detto Dique, tra Cartagena e il Magdalena: ma durante e dopo le guerre d'indipendenza la manutenzione del canale fu trascurata ed esso s'insabbiò, privando la città di una parte notevole del traffico commerciale. Dopo aver invano tentato di rimettere il Dique in efficienza, fu costruita la ferrovia che va fino a Calamar, sul Magdalena. Ora Cartagena sta rifiorendo, e il traffico del suo porto, presso il quale sbocca una condotta di petrolio proveniente dai pozzi di Barranca Bermeja, va aumentando di anno in anno. Cartagena ha clima molto caldo (temperatura media annua, 27°), ma non eccessivamente umido 1000-1100 mm. annui di pioggia). Esso, peraltro, è poco salubre. La città ha vie strette, ma pulite e ben pavimentate, case eleganti, begli edifici pubblici (varie chiese, il convento di Santa Clara, trasformato ora in ospedale, il palazzo del municipio, ecc.). Gli abitanti erano 23.000 nel 1850, 1.400 nel 1918 e 86.000 nel 1928.

Storia. - Fondata il 21 gennaio 1533 da Pedro de Heredia, eretta sin dal 1534 a sede vescovile, Cartagena divenne presto uno dei centri più ricchi e più importanti dell'America spagnola, favorita in ciò dalla sua ottima posizione geografica, sì da ottenere da Filippo II il titolo di città nel 1579. Questa stessa floridezza doveva tuttavia esporre la città agli assalti dei pirati scorazzanti nel mare delle Antille e dei nemici della Spagna; e infatti nel 1544 il francese Robert Baal, nel 1585 l'inglese Drake assalivano e saccheggiavano l'abitato, e lo stesso fece, nel 1679, il francese Ducas. Ancora nel 1741 l'ammiraglio inglese Vernon assediava la città, senza peraltro riuscire a occuparla. Al momento delle lotte per l'indipendenza, Cartagena si sollevò fra le primissime, proclamando la sua indipendenza l'11 novembre 1811. Assediata e presa nel 1815, fu ripresa dagl'insorti nel 1821.

Vedi anche
Pedro de Heredia Conquistatore spagnolo (Madrid 1504 - presso Cadice 1574). Emigrato in America e divenuto governatore di Santo Domingo, radunò grandi tesori. Tornò in Spagna (1529) donde ripartì come governatore della Nuova Andalusia (Colombia) per conquistare il paese sito tra il Rio Magdalena e il Darien. Assolto ... Magdalena Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione ... Efraim Medina Reyes Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967).  Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, il rock e i testi di C. Pavese, J. Fante e J.C. Onetti, ha esordito nella scrittura con la raccolta di versi Una pared y ... pirata Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di ...
Tag
  • MARE DELLE ANTILLE
  • PEDRO DE HEREDIA
  • AMMIRAGLIO
  • COLOMBIA
  • PETROLIO
Altri risultati per CARTAGENA
  • Cartagena
    Enciclopedia on line
    Città della Colombia (871.342 ab. nel 2007), sulle coste del Mar Caribico, posta su una penisola sabbiosa, presso colline cinte tutt’intorno da fortificazioni; capoluogo del dipartimento di Bolívar. Al porto, che fu molto importante per tutto il periodo coloniale, si accede attraverso lo stretto canale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali