• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carta europea dell'energia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Carta europea dell'energia


Carta europea dell’energia  Documento quadro per la cooperazione in campo energetico finalizzato, in prima istanza, a estendere il concetto e il processo d’integrazione del sistema relativo all’e., non solo alla Comunità Europea, ma a tutto il continente europeo, compresi i Paesi dell’ex Unione Sovietica. Siglata nel 1991, da 51 firmatari (Paesi europei, Paesi OCSE, Paesi ex sovietici, Comunità Europea), la C. è stata tradotta in obiettivi vincolanti nel trattato europeo dell’energia, firmato a Lisbona nel 1994, insieme al protocollo sull’efficienza energetica e sugli aspetti ambientali correlati. Condiviso da tutti i firmatari della C., a eccezione di Canada e USA, e destinato a promuovere in campo energetico la cooperazione industriale Est-Ovest, prevedendo garanzie giuridiche in materia di investimenti, transito e commercio, il trattato dell’energia è entrato in vigore nel 1998 e, in ambito europeo, è stato approvato (insieme al protocollo associato) nelle sedi comunitarie CECA, UE ed EURATOM. Alla fine del 2009, il documento contava la ratifica di 47 Paesi, oltre a quella delle istituzioni comunitarie. Tra i firmatari, soltanto Australia, Bielorussia, Islanda, Norvegia e Russia non hanno esercitato il diritto di ratifica.

La comunità dell’energia

L’obiettivo di fondo del quadro cooperativo, delineato nel trattato europeo dell’energia, in base ai principi della C. e., è la creazione di una ‘comunità dell’energia’, all’interno della quale, mediante lo sviluppo della complementarità tra Paesi possessori di risorse energetiche e quelli detentori delle tecnologie, promuovere maggiore sicurezza di fornitura per i Paesi importatori; aumentare al massimo l’efficienza della produzione, del trasporto, della trasformazione, della distribuzione e dell’uso dell’e.; assicurare una più  ampia protezione dell’ambiente e sicurezza in campo nucleare; creare un mercato libero dell’e., per garantire l’accesso alle risorse energetiche e ai mercati internazionali; eliminare le barriere allo scambio di prodotti, tecnologie e servizi energetici; promuovere lo sviluppo e la tutela, a livello internazionale, degli investimenti energetici e la preparazione, a livello dei singoli Paesi, di un quadro normativo stabile e trasparente per gli investimenti stranieri.

Implicazioni e obiettivi

Per la UE, l’attuazione pratica dei principi della C. e. mira a rafforzare la stabilità dell’intero sistema energetico. Per l’Europa orientale, il trattato assume un significato economico e politico altrettanto rilevante: in quest’area, infatti, l’energia svolge un ruolo altamente strategico, come fattore prioritario dello sviluppo economico. I Paesi dell’ex Unione Sovietica, mediante l’espansione del commercio e della cooperazione con l’Europa occidentale, tendono a incrementare la valorizzazione delle loro enormi risorse energetiche. La Federazione Russa, in particolare, continua a svolgere un ruolo di primo piano nel mercato mondiale, con circa il 12,9% del petrolio e il 18,4% del gas prodotti. L’adozione di norme e principi comuni sulla tutela e la salvaguardia degli investimenti ‒ che nel settore energetico sono soggetti a un elevato livello di rischio, a causa della dimensione degli investimenti stessi e del differimento del rendimento ‒ ha facilitato il flusso di capitali occidentali, che hanno contribuito a rivitalizzare il settore energetico dell’Europa orientale.

Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali