• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carta e cartoni, industria di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

carta e cartoni, industria di


Settore manifatturiero che produce carta per l’editoria e per usi sanitari e domestici, e carta e cartoni per l’imballaggio e le confezioni.

Cenni storici

La produzione della c. ha origini antichissime. In Italia la c. giunse dall’Oriente nel 12° sec., ma rapidamente la produzione venne sviluppata in diverse località, dove raggiunse livelli di alta qualità, che valse ai produttori italiani un monopolio durato secoli. Utilizzando vegetali, stracci e reti si otteneva, tramite triturazione, una pasta che, tirata, stabilizzata con collanti ed essiccata, costituiva una base per la scrittura. Il salto avvenne nel 19° sec., quando furono introdotte le tecniche di lavorazione del legno e della sbiancatura delle polpe: dalla polpa di legno, frantumata e spappolata, si giunse alla fabbricazione di cellulosa e di lignina, utilizzate per c. di diverse qualità, ma realizzabili in grandi dimensioni con considerevoli economie di scala. La stampa dei quotidiani diede forte impulso al settore, richiedendo volumi enormi di c. di bassa qualità, ma di alta resistenza, alle successive lavorazioni industriali.

Il c. è un materiale derivato dalla composizione di fogli di carta, piani e ondulati, utilizzati per allestire scatole e imballaggi per beni di consumo e industriali. Già conosciuta in Cina, la produzione industriale di c. e c. da confezionamento venne avviata in Gran Bretagna, nella prima parte del 1800, come effetto di traino delle produzioni tessili.

La produzione della carta e del cartone

In Italia l’industria della c. (al 2010) ha rappresentato, con imprese posizionate su livelli elevati di qualità, circa il 2,5% della produzione manifatturiera. Di questa, quasi il 60% viene rivolto al settore dell’editoria e della stampa, il 26% alla produzione a valle di cartoni per l’industria dell’imballaggio e della confezione e il restante 14% per ulteriori lavorazioni di paste e prodotti intermedi e per il riciclaggio di c. e c. recuperati. La produzione continua a essere concentrata in alcuni distretti storici, come il Cuneense, la Piana di Lucca, l’area fra Marche, Toscana e Romagna, le zone fra L’Aquila e Frosinone, Amalfi. In Europa, l’industria italiana è quarta (dopo Germania, Francia e Gran Bretagna) e realizza circa il 3% della produzione mondiale.

macchina
simboli

Tag
  • ECONOMIE DI SCALA
  • GRAN BRETAGNA
  • CELLULOSA
  • FROSINONE
  • LIGNINA
Altri risultati per carta e cartoni, industria di
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giuseppe Smargiassi – Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le politiche industriali. Bibliografia. Webgrafia Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. – A partire ...
  • industria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Patrizio Bianchi Ogni attività produttiva del settore secondario (differente quindi dalla produzione agricola, o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, o settore terziario). Fonti diverse convergono nel ritenere che la parola i. derivi da endo, cioè «dentro», «interno», e struĕre, ...
  • industria
    Enciclopedia on line
    In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
  • Industria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Pianta Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione della produzione e di diffusione delle attività industriali in numerosi Paesi in via di sviluppo. Nei ...
  • industria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti La trasformazione di materie prime in merci Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella tecnologia che le applica: dalla ricerca di materie prime capaci di generare energia, ai vari materiali impiegati ...
  • Industria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine degli anni Novanta l'i. italiana ha registrato tendenze che hanno confermato quanto si era rilevato nel precedente ...
  • Industria
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Luciano Cafagna Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I modelli del capitalismo attuale. 5. Economie ‛di scala' ed economie ‛di scopo'. 6. Fattori di progresso e profili ...
  • Industria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Luciano Cafagna Premessa Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel che oggi diremmo industriosità) l'industria è, insieme, un ramo particolare e distinto di attività economica e ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa dell'i. s'incentra sull'interpretazione delle regole stabilite dall'art. 41 della Costituzione e sulla ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866) Franco Mattei Roberto Tremelloni L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo capitalistico hanno posto in luce alcune modificazioni di carattere strutturale evidenziatesi, da un lato, ...
  • Industria
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    LLuciano Cafagna di Luciano Cafagna Industria sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione e l'industria moderna. 5. Localizzazioni e classificazioni delle industrie. La divisione internazionale ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica in poi, una sempre maggiore importanza come strumento per la formazione del reddito nazionale oltre che come fattore ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per la politica economica degli stati, i paragrafi dedicati alla storia finanziaria dei singoli paesi. L'industria ...
  • INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità o la diligenza posta nell'eseguire una cosa qualsiasi, non quindi l'azione svolta, né il risultato conseguito, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali