• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea


Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei a Nizza il 7 dicembre 2000 (di qui anche il nome Carta di Nizza). Decisane l’ideazione nel 1999, la Carta è stata elaborata da un’apposita commissione, composta da un rappresentante per ogni paese dell’Unione, da un rappresentante della Commissione europea nonché da membri del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali. In vista dell’entrata in vigore, nel 2009, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (il cosiddetto Trattato di Lisbona, che ha sostituito il Trattato istitutivo della Comunità europea), la Carta, con alcune modifiche, è stata nuovamente proclamata a Strasburgo il 12 dicembre 2007 (di qui la denominazione Carta di Strasburgo). Dal 1° dicembre 2009 gode di efficacia giuridica identica a quella dei Trattati europei: dunque è pienamente vincolante per le istituzioni comunitarie e per gli Stati membri, e anzi si colloca al vertice dell'ordinamento dell'Unione. La Carta rappresenta, infatti, lo sforzo di fissare alcuni punti fermi nella legislazione comune che si vorrebbero unanimemente condivisi e, pertanto, ineliminabili e imprescindibili. In questo senso il Preambolo dichiara la condivisione di un «patrimonio spirituale e morale», sul quale si fondano «valori indivisibili e universali» basati «sul principio della democrazia e dello stato di diritto». Con l’affermazione di diritti derivanti «dalle tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni», la Carta si prefigge anche di promuovere «uno sviluppo equilibrato e sostenibile». Tali premesse si traducono in 54 articoli divisi in 7 Titoli, rispettivamente dedicati a Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza e Giustizia; nonché a Disposizioni generali, decisive perché della Carta stabiliscono ambito di applicazione e modalità interpretative. In generale, il riconoscimento di diritti personali, civili, politici, economici e sociali a tutti i cittadini e ai residenti nell’Unione configura una tappa simbolicamente significativa di un percorso culturale che muove da lontano: nel tentativo di coniugare gli esiti più fecondi del razionalismo illuministico con le insopprimibili e più attuali esigenze sociali avvertite nei moderni Stati di diritto. Di qui l’attenzione rivolta, sotto il profilo della Dignità, alla vita e all’integrità della persona; con il richiamo alla necessità del consenso libero e informato nel campo della medicina, il divieto della tortura, di trattamenti degradanti, di pratiche eugenetiche e della clonazione di esseri umani. Nel Titolo sulla Libertà la Carta regola, talvolta specificandone il contenuto, diritti disciplinati anche nella Costituzione italiana (libertà di pensiero, coscienza e religione; di espressione, opinione e informazione, tra l’altro con menzione del pluralismo dei media; di riunione e associazione; di istruzione, nei molteplici aspetti dell’accesso alla formazione anche professionale, della creazione di istituti di insegnamento e delle scelte educative secondo convinzioni personali; delle arti e della ricerca scientifica; d’impresa e, naturalmente, di proprietà). Vi si affermano in modo inequivoco, inoltre, i diritti alla sicurezza, al rispetto della vita privata e familiare, alla protezione dei dati personali, a sposarsi e a creare una famiglia: che la Costituzione italiana tutela solo indirettamente o non menziona affatto. Sotto il profilo della Uguaglianza, la Carta vieta ogni discriminazione, nel rispetto di diversità culturali, religiose e linguistiche. Riecheggiano le più evolute concezioni sociali, le disposizioni sulla parità tra donne e uomini (che non esclude, comunque, «misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato»); sulla tutela dei minori e – novità rispetto al sistema interno – di quelli degli anziani («a condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale») e dei disabili (per garantirne l’autonomia e l’inserimento sociale e professionale). In materia di Solidarietà, la C. dimostra anzitutto la particolare attenzione delle istituzioni europee per i lavoratori, di cui sono scanditi i diritti all'informazione e alla consultazione nell'impresa; alla negoziazione e ad azioni collettive; a servizi di collocamento e alla tutela da licenziamenti ingiustificati; a condizioni di lavoro giuste ed eque (con il divieto del lavoro minorile e la protezione dei giovani); a sicurezza, assistenza sociale e protezione della salute. In ambiti diversi si confermano 'livelli elevati' di protezione dell’ambiente e dei consumatori. Inevitabilmente calibrati sull’Unione, anziché sui singoli Stati membri, risultano i diritti di Cittadinanza. Così, diritti di voto e di eleggibilità sono riferiti alle elezioni, da un lato, del Parlamento europeo e, dall’altro, del Comune di residenza; e i diritti ad una buona amministrazione, di petizione e di accesso ai documenti, al pari della libertà di circolazione e di soggiorno e la tutela diplomatica, sono tutti ricondotti agli organismi comunitari. Per ciò che attiene la Giustizia, infine, la Carta non innova in modo particolare: diritto alla difesa, a una tutela effettiva, a un giudice imparziale e a non essere processati più volte per lo stesso reato; presunzione di innocenza, principio di legalità e proporzionalità della pena, costituiscono da tempo capisaldi del nostro ordinamento.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Costituzione europea Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri. Predisposto da una Convenzione sul futuro dell’Europa, istituita ... Cittadinanza europea Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato di Amsterdam (1997), essa non sostituisce la cittadinanza nazionale, ma ne rappresenta un complemento, ... Stefano Rodotà Rodotà, Stefano. - Giurista italiano (n. Cosenza 1933); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato al parlamento, eletto come indipendente nelle liste del PCI, poi PDS. Nel marzo 1997 è ...
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • PRINCIPIO DI LEGALITÀ
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • STATI DI DIRITTO
Altri risultati per Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
  • Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
    Enciclopedia on line
    Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. 6 del Trattato sull’Unione Europea (versione risultante dal Trattato di Lisbona del 2007), pur ...
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea  Documento che rispecchia i valori condivisi nell’Unione Europea, fissando gli obblighi che istituzioni e Stati nazionali si impegnano a rispettare, nei confronti dei loro cittadini. I diritti, riuniti nella C. dei d. f. dell’U. E. (proclamata ufficialmente ...
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali