• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea


Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea  Documento che rispecchia i valori condivisi nell’Unione Europea, fissando gli obblighi che istituzioni e Stati nazionali si impegnano a rispettare, nei confronti dei loro cittadini.

I diritti, riuniti nella C. dei d. f. dell’U. E. (proclamata ufficialmente a Nizza nel 2000), sono stati suddivisi in 6 capitoli che riguardano la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza e la giustizia. Nell’ambito della biologia e della medicina, per es., è previsto il diritto al consenso informato, il divieto di commercializzazione del corpo umano e delle sue parti, il divieto della clonazione riproduttiva degli esseri umani e di pratiche biogenetiche (art. 3). Non si è proclamato il diritto generico alla salute, ma quello di ogni individuo ad «accedere alla prevenzione sanitaria e a ottenere cure mediche» (art. 35). È contemplato il diritto alla tutela dei dati personali (art. 8), frutto del progresso elettronico e della globalizzazione, e quello alla libertà di impresa (art. 16), finora mai citato in atti internazionali. Alcuni articoli della C. rivestono un particolare interesse sociale e culturale, come il principio di non discriminazione, da applicarsi nel caso di diversità di orientamenti sessuali (art. 21), il principio di libertà religiosa e quello di istruzione (art. 10 e art. 14), da impartire secondo le convinzioni dei genitori. L’art. 9 afferma che «il diritto di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia sono garantiti» secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio, chiarendo come al riguardo ci siano due diritti distinti, quello di sposarsi e quello di formare una famiglia, e riconoscendo così che è possibile formare una famiglia anche senza il matrimonio.

Fra i nuovi diritti, da ricordare quelli del bambino, degli anziani e dei disabili, che non avevano trovato spazio nelle Costituzioni nazionali del dopoguerra. I diritti proclamati dalla C. sono destinati a vivere, innanzitutto, al di fuori delle aule dei tribunali, costituendo principi di azione delle istituzioni pubbliche, oltre che limiti all’esercizio dei loro poteri.

cartadeidiritti

Vedi anche
Costituzione europea Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri. Predisposto da una Convenzione sul futuro dell’Europa, istituita ... Cittadinanza europea Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato di Amsterdam (1997), essa non sostituisce la cittadinanza nazionale, ma ne rappresenta un complemento, ... diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ... convivenza In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi (conventi), di cura (ospedali), di assistenza (case di riposo), militari ...
Tag
  • CONSENSO INFORMATO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • COSTITUZIONI
  • NIZZA
Altri risultati per Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
  • Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
    Enciclopedia on line
    Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. 6 del Trattato sull’Unione Europea (versione risultante dal Trattato di Lisbona del 2007), pur ...
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei a Nizza il 7 dicembre 2000 (di qui anche il nome Carta di Nizza). Decisane l’ideazione nel 1999, la Carta è stata elaborata da un’apposita commissione, ...
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali