• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McCULLERS, Carson

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

McCULLERS, Carson

Biancamaria Tedeschini Lalli

Scrittrice americana, nata a Columbus, Ga., il 19 febbraio 1917, morta a Nyack (New York) il 29 settembre 1967. Inizialmente avviata agli studi musicali presso la Julliard School of Music, dovette poi abbandonarli per sopravvenute difficoltà economiche. Frequentò corsi serali di "letteratura creativa" presso le università di Columbia e di New York, svolgendo i lavori più vari. Nel 1937 sposò Reeves McCullers, da cui divorziò nel 1940 e che sposò di nuovo nel 1945, il quale morì suicida nel 1953 dopo aver sperimentato le angosce dell'alcoolismo e della droga. Afflitta da salute estremamente labile, che ne limitò anche le capacità produttive, la McC. trascorse i suoi ultimi anni immobilizzata. Ben nota in Europa, anche per le versioni cinematografiche di tre suoi romanzi (particolarmente note The member of the wedding, e The ballad of the Sad Cafè) la McC. fu in un primo tempo etichettata come scrittore sensazionalista e ascritta al cosiddetto "gotico del Sud".

Tema fisso delle sue opere è la solitudine, espressa in personaggi e situazioni grottesche, in amori contorti e abnormi di cui ella stessa tese a sottolineare gli aspetti più propriamente simbolici, a contrappunto di una realtà concepita e rappresentata drammaticamente e violentemente. Apprezzata da diversissimi tipi di letterati e artisti, da T. Capote a G. Green, da R. Wright a G. Vidal, la McC. è stata, forse non a torto, definita "scrittrice per scrittori".

Tra le sue opere: The heart is a lonely hunter, New York 1940 (trad. it., Milano 1948); Reflections in a golden eye, ivi 1941 (trad. it., Milano 1946); i già ricordati The member of the wedding, ivi 1946 (trad. it., Milano 1951); The ballad of the Sad Cafè, ivi 1951 (trad. it., Milano 1960); Clock without hands, ivi 1961 (trad. it., Milano 1962). Ha inoltre scritto le versioni teatrali di The member of the wedding e ha collaborato con E. Albee nella sceneggiatura di The ballad of the Sad Cafè; è anche autrice di un libretto per la musica di D. Diamond intitolato The twisted Trinity e presentato a Philadelphia nel 1946.

Bibl.: H. Hassan, Radical innocence, Princeton, N. J., 1961; Contemporary American novelists, a cura di H. T. Moore, Urbana, Ill., 1964; R. Newquist, Counterpoint, New York 1964; L. Y. Gossett, Violence in recent Southern fiction, Duke 1965; O. Evans, The ballad of C. McCullers, New York 1967.

Vedi anche
Truman Capote Capote ‹këpóut›, Truman. - Scrittore statunitense (New Orleans 1924 - Bel Air, Los Angeles, 1984). Vinse nel 1946 il premio O. Henry per il racconto Shut a final door e subito si affermò con i romanzi Other voices, other rooms (1948), The grass harp (1951) e le raccolte di novelle A tree of night (1949), ... Carver, Raymond Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At night the salomon move, 1976), si affermò nel 1976 con i racconti di Will you please be quiet, please? ... Mailer, Norman Mailer ‹mèilë›, Norman. - Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo che gli diede fama internazionale. Nelle opere successive, in cui spesso ... James, Henry Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI COLUMBIA
  • CONTRAPPUNTO
  • ALCOOLISMO
  • NEW YORK
  • EUROPA
Altri risultati per McCULLERS, Carson
  • McCullers, Carson
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (Columbus, Georgia, 1917 - New York 1967). S'impose con il primo romanzo, The heart is a lonely hunter (1940; trad. it. 1948), incentrato sul tema dell'isolamento morale dell'individuo in un mondo ostile, dominato dalla sofferenza. Seguirono The reflections in a golden eye (1941; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali