• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carrozza del silenzio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

carrozza del silenzio


loc. s.le f. Vagone di un treno nel quale sono proibiti l’uso di cellulari e le conversazioni ad alta voce.

• Le ferrovie svizzere hanno le «carrozze del silenzio» ‒ anche in seconda classe, segno che lì, più che un lusso, il silenzio è visto come un diritto ‒ dove pure scambiare un saluto con il vicino è visto male. Da noi se ne parlò nel 2007, ma poi non se ne fece nulla e oggi sembra già un miracolo trovare negozi che espongano il cartello con il divieto non di parola, ma dell’uso del cellulare (Daniela Monti, Corriere della sera, 8 dicembre 2009, p. 29) • In arrivo anche le carrozze del silenzio, dove saranno banditi i rumori, comprese le suonerie impazzite di telefoni cellulari e le chiacchiere ad alto volume. (Lucio Cillis, Repubblica, 23 febbraio 2010, p. 23, Economia) • Con i nuovi quattro livelli di servizio (non più «classi», sottolinea Ferrovie, perché sarà l’offerta dei servizi a fare la differenza e non poltrone e spazi) sui treni italiani che corrono sulla rete ad alta velocità arriveranno, per esempio, le «carrozze del silenzio», dove come già accade in altri Paesi sarà vietato far squillare il telefonino e parlare ad alta voce. (Avvenire, 23 febbraio 2010, p. 23, Economia & lavoro).

- Composto dal s. f. carrozza, dalla prep. del e dal s. m. silenzio.

- Già attestato nella Stampa del 22 luglio 1997, p. 9, Estero (Fabio Galvano).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELEFONI CELLULARI
Vocabolario
carròzza
carrozza carròzza s. f. [der. di carro]. – 1. Veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, di forme varie (con o senza mantice, o chiuso a berlina), per trasporto di persone: c. padronale; c. di gala; c. chiusa; c. scoperta; c....
silènzio
silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali